Quando si parla di mondo islamico appare subito evidente la disinformazione che sussiste in merito. Infatti la maggior parte delle persone tende a dare un’etichetta cumulativa, “arabo”, uniformando così una realtà molto più complessa, non solo in senso geopolitico ma etnico, culturale ed anche linguistico. Gli afghani, ad esempio, non sono arabi ma indoeuropei, [...]
“L’età dell’angoscia. Da Commodo a Diocleziano”
Fra la fine del I secolo e per l’intero II secolo d.C. l’impero romano visse il suo periodo aureo, grazie alla dinastia degli Antonini, che seppero amministrare il potere con grande equilibrio. A Nerva, che aveva sancito la “damnatio memoriae” di Domiziano, successe Traiano, il quale portò l’impero alla sua [...]
Chi ha visitato “Terrantica”, la bella mostra in corso al Colosseo, dove si parla di nostra Madre Terra, è rimasto colpito dal modo come essa viene narrata. Una doppia valenza, simbolica, che sconfina nel mito, e antropologica, quale riflesso del mito stesso. Poiché sappiamo che questo, all’origine dei tempi, è l’immagine archetipica dalla quale [...]
Un “fuori programma” per le Feste Musicali Jacopee, organizzate da Musicaimmagine con la Cappella Musicale di San Giacomo diretta da Flavio Colusso e illustri ospiti. Nella Basilica di San Giacomo in Augusta, nel giorno della Festa di san Gaetano Thiene (1480-1547) – eminente figura che nell’Ospedale San Giacomo esercitò la carità prodigandosi umanamente e spiritualmente [...]
Già, il garantismo, parola-simbolo, anzi, parola-concetto che per gli uni significa attenersi strettamente al “politically correct”, anche troppo, e per gli altri, anche se non lo dicono, è una sorta di bestemmia. E proprio qui sta il nocciolo vero della recente campagna elettorale, il lato oscuro dove Salvini si è immerso per esorcizzare le [...]
Come sempre, ogni anno, nella chiesa di San Giacomo al Corso si celebra la festa del patrono, quel San Giacomo figlio di Zebedeo e Salome e fratello di Giovanni l’apostolo. Secondo la tradizione andò in Spagna a diffondere il Vangelo e, al suo ritorno in Giudea, dove infuriava la persecuzione dei cristiani sotto Erode [...]
“Uscimmo nella stradetta assolata di questo aprile a Cerveteri, Caerevetus, la vecchia Caere, un piccolo logoro garbuglio di stradine rinserrate nelle mura”. Così scriveva David Herbert Lawrence in “Etruscan Places”, il suo soggiorno italiano in terra etrusca, dove rimase fascinato dai lucumoni, i re-sacerdoti, e il loro popolo misterioso. E il percorso che l’autore [...]
Quando si parla di Barocco e dei suoi principali centri di irradiazione del verbo artistico, si pensa subito a Roma e Napoli, dimenticando che anche Palermo fu protagonista non indifferente di questo processo storico. Anzi, si può senza dubbio affermare che spesso entrò in competizione con le due città del “continente”, sviluppando un linguaggio tutto [...]
L’attore americano, acclamato Bruce Banner/Hulk della serie Marvel “The Avengers”, in visita nella Città della Musica
Si arricchisce ogni anno di nomi prestigiosi il libro dei ricordi di Mamma Agata, la famosa scuola di cucina “made in Ravello”, già inclusa nel 2013 dall’autorevole guida gastronomica Zagat tra le 5 più importanti cooking school dell’area del Mediterraneo.
L’ultimo [...]
Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma, da mercoledì 22 a sabato 25 luglio 2015, in occasione del Triduo per la “Festa di san Giacomo”, protettore dei pellegrini, hanno luogo le Feste Musicali Jacopee con Messe, Vespri cantati e Concerti spirituali realizzati da Musicaimmagine con la Cappella Musicale di San Giacomo diretta da [...]
«
1
…
68
69
70
71
72
…
102
»