Con il concerto di sabato 6 febbraio alle 17.30 nell’Aula Magna della Sapienza (Palazzo del Rettorato, piazzale Aldo Moro 5) la IUC celebra il cinquecentenario della prima edizione dell’”Orlando furioso” di Ludovico Ariosto, che ebbe grande e immediata fortuna anche in ambito musicale. In questo concerto – intitolato “Le cortesie e le audaci imprese io [...]
“E’ un villaggio chiuso da mura e fortificato contro le incursioni dei Turchi”, scriveva Montaigne nel suo “Voyage en Italie” entrando a Loreto, cittadina-santuario dello Stato Pontificio (ma all’epoca, 1581, il santuario era “una misera vecchissima casetta di mattoni più lunga che larga”). E, due secoli dopo, Montesquieu, scrive nel suo diario di viaggio [...]
Il trionfo dei cavalli
L’anno nuovo è qui da un pezzo, le feste natalizie sono ormai solo un ricordo, ma i gaudenti hanno di che gioire perché il Carnevale è arrivato e, come sempre, porterà allegria a tutti, a grandi e piccini, giovani e a chi giovane lo fu, ma è come se lo fosse ancora [...]
“Hic iacet pulvis cinis et nihil”. E’ famosa la scritta sulla lapide posta al centro della navata dove è sepolto il cardinale Antonio Barberini, fratello di Maffeo Vincenzo, papa Urbano VIII. Fu Antonio che fece erigere a sue spese la chiesa dell’Immacolata Concezione con l’annesso convento dei Cappuccini, in una zona che all’epoca, 1662, [...]
“E’ un surrealista”, la prima cosa che ti viene in mente vedendo quel quadro così particolare, “La strada”, ci pensi per riflesso condizionato, sia da come sono rappresentati i personaggi, sia per il clima che si sprigiona dal quadro stesso, un po’ stralunato un po’ fiabesco. E invece, osservando meglio, ti rendi conto che [...]
Chi l’ha detto che a Natale, attorno al caminetto, o a tavola, tra una portata e l’altra, si raccontano solo favole per grandi e piccini? Mio padre, ci raccontava di tutto, ma proprio di tutto. Il suo cavallo di battaglia erano, però, le sue avventure in Africa Orientale e noi pendevamo dalle sue labbra [...]
Me lo chiedevo assistendo a quella semplice ma solenne cerimonia che ha inaugurato l’Anno Giubilare, l’apertura della Porta Santa quale simbolico inizio di un percorso nuovo. Appunto, simbolico, il varcare la soglia che significa lasciare indietro parte di sé ed indossare un abito nuovo, quello della Misericordia voluto da papa Francesco. E di nuovo, [...]
il borgo marinaro di Roma.
Oggi si stenta a credere che il rione di Trastevere, e in esso la Ripa Grande, siano stati borghi marinari e che a ridosso delle strade e piazze fossero ormeggiate imbarcazioni di ogni forma e grandezza, navi da guerra incluse, e che i marinai vi soggiornassero abitualmente. Il luogo, così [...]
Cosa significa credere oggi e, soprattutto, “come” si crede? E necessario seguire una linea di fede o basta ascoltare quella voce – per molti remota, per altri udibile senza sforzo – che ognuno di noi custodisce in sé? Il senso del sacro, intendo, quella levità e nobiltà di sentimento che può prescindere da una visione [...]
Lo sappiamo tutti, soprattutto i bambini, chi è che porta i regali di Natale, e chi poteva essere se non Babbo Natale che il 24 dicembre di ogni anno, incurante della neve e del gelo, col sacco sulle spalle, salta sulla sua slitta trainata da renne e via per paesi e città a distribuire doni [...]
«
1
…
62
63
64
65
66
…
102
»