Anche quest’anno tre appuntamenti nella ricorrenza della nascita di Giacomo Carissimi, grande musicista del barocco romano, nei luoghi dove visse ed operò: nel complesso dell’Apollinare a due passi da piazza Navona, domenica 17 aprile dalle 9:45 alle 18:00 si svolge la Giornata di studi nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, con una [...]
Prende il via il 22 aprile prossimo all’Isola del Giglio la prima tappa de Il Cantagiro Tour, una delle più note “maratone musicali” di tutti i tempi. Patrocinata dal Comune di Isola del Giglio e dalla Pro Loco dell’Isola del Giglio e Giannutri e realizzata anche grazie all’intervento di numerosi e prestigiosi sponsor, la manifestazione [...]
“Egregius igitur et sanctissimus pater huiusque Casinensis cenobii primus fundator gratia et nomine Benedictus”, ovvero “L’illustre e santissimo padre e primo fondatore di questo cenobio cassinese, di grazia e di nome Benedetto”. E’ l’incipit della monumentale “Chronica monasterii casinensis”, tradotta integralmente per la prima volta, una vera perla che si aggiunge alle altre di [...]
foto Stefano Tontini
Roma, intorno all’anno 1670. Alessandro e la sua amante veneziana sono inseguiti dai sicari ingaggiati per punire l’offesa recata ad un alto personaggio della Serenissima. Questi hanno stabilito di colpire durante l’esecuzione del suo “San Giovanni Battista” nella Basilica del Laterano ma, quando l’ascoltano, ne sono così commossi che risparmiano la vita [...]
Mercoledì 6 aprile prende il via la quindicesima edizione de «L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica & Moderna Musica», il ciclo di concerti dell’Ensemble Seicentonovecento, fondato e diretto da Flavio Colusso, organizzato da Musicaimmagine in collaborazione con l’Institutum Romanum Finlandiae, il sostegno del MiBACT e con il patrocinio dell’Ambasciata di Finlandia.
L’Orecchio di Giano si apre quest’anno [...]
“Il Governo scommette sul silenzio del popolo italiano! Noi scommettiamo su tutti i cittadini che si mobiliteranno per il voto” E’ nato il comitato nazionale delle associazioni “Vota SI per fermare le trivelle”. Lavorerà per invitare i cittadini a partecipare al referendum del 17 aprile contro le trivellazioni in mare e votare SI per abrogare la [...]
Negli Anni Trenta del Novecento, in piena epoca fascista, si assiste in Italia in campo artistico ad un fervido dibattito culturale, che vedeva contrapposti diversi stili e tendenze, dalla pittura figurativa di impianto classico ai fremiti futuristi. Momento fondamentale per la storia dell’arte moderna sono state le prime edizioni storiche delle Quadriennali d’Arte Nazionale, tenute [...]
DAI CLASSICI AI ROMANTICI.
«Noi che traffichiamo con l’eterno dell’arte e del pensiero non possiamo credere mai di salvarci da soli, noi ci possiamo salvare solo insieme. E che voi riusciate a stare insieme è già l’inizio». Queste le parole espresse dal prof. Gareffi in apertura del V Convegno Interdisciplinare dei dottorandi tenutosi nel 2013 all’Università [...]
Quando in redazione arrivano i comunicati del MIBACT, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che convocano una conferenza stampa presso la Caserma La Marmora in Trastevere, dove ha sede il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, so per certo che sarà un appuntamento con la Bellezza.
E’ il risultato del magnifico lavoro [...]
di Giusy Criscione.
Ivan Cotroneo è uno sceneggiatore di successo, conosciuto dal grande pubblico soprattutto come autore di Fiction quale: Tutti pazzi per amore ma è anche uno scrittore che dai suoi libri ha tratto film divertenti e surreali come la Criptonite nella borsa.
Un bacio, ultimo pellicola del regista napoletano è tratto da un suo libro, [...]
«
1
…
57
58
59
60
61
…
102
»