di Giusy Criscione.
Il Montenegro è un piccolo stato autonomo, di recente costituzione e deve probabilmente il suo nome al colore intenso e scuro delle foreste che ricoprivano le Alpi Dinariche. Nel 2006 a seguito di un referendum ha ottenuto l’indipendenza dalla repubblica serba di cui faceva parte. In passato il Montenegro era un principato serbo [...]
Ci si innamora ancora a sessant’anni?
A sessant’anni o anche oltre!
La domanda non nasce da un tardivo colpo di sole di questa estate incandescente appena tramontata, ma da uno spunto che mi è stato offerto da Paolo Conti, brillante giornalista del Corriere, che ha condotto, o vi ha semplicemente partecipato, un interessante dibattito all’interno della redazione [...]
Sulla facciata del Duomo di Fidenza, fra le più belle chiese romaniche d’Italia, in uno dei bassorilievi figura un gruppo di pellegrini in marcia verso Roma, per rendere omaggio alla tomba di Pietro. Qui passava la Via Francigena, era una tappa importante, la “submansio” 19, come la descrisse l’arcivescovo Sigerico nel suo lungo viaggio da [...]
Le Cappelle Reali nella cattedrale di Palermo e quel sarcofago in porfido rosso, ultima dimora di un grande Svevo, che della cultura fece la chiave di volta del suo regno. Federico II, lo “Stupor Mundi”, Imperatore del Sacro Romano Impero, una delle personalità più notevoli dell’Italia medievale, mecenate ed umanista, la cui azione innovatrice [...]
di Daniela Puggioni.
Al 41°Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano i principali eventi in conclusione di questa edizione sono stati la riproposizione di Pollicino, che Henze scrisse proprio per Montepulciano, e il tradizionale concerto di chiusura, diretto da Roland Böer, direttore artistico del festival, che quest’anno ha avuto come tema “Natura e Tecnologia”.
Entrambi gli eventi sono emblematici, [...]
di Daniela Puggioni.
Il capolavoro di Purcell è andato in scena il 22 luglio scorso nella incantevole cornice del Tempio di San Biagio opera rinascimentale di Antonio da Sangallo il vecchio. Dido and Aeneas ha suscitato l’entusiasmo del pubblico che gremiva San Biagio per la raffinata esecuzione musicale di Modus Ensemble Roma, diretto da Mauro Marchetti, [...]
E’ sempre emozionante visitare un cantiere di restauro, perché puoi vedere in diretta affreschi, pitture, sculture ed altro modellati da mani che sbozzano e rimuovono le incrostazioni del tempo e/o di errati rifacimenti. Ne sei, per qualche attimo, protagonista e avverti appunto quella sottile emozione che prova il restauratore allorché sente l’opera rivivere e [...]
Giacomo di Zebedeo, fratello di Giovanni, uno dei Dodici Apostoli, che subì il martirio sotto Erode Agrippa. Il suo corpo, secondo la “Legenda Aurea” di Jacopo da Varagine, venne portato dai discepoli nel nord della Spagna, in Galizia. Qui, nel luogo della sepoltura, si verificarono vari prodigi e la zona venne chiamata Campus Stellae, il [...]
Nella Basilica di San Giacomo in Augusta di Roma, da venerdì 22 a lunedì 25 luglio 2016, in occasione del Triduo per la “Festa di san Giacomo”, protettore dei pellegrini, si svolgono le Feste Musicali Jacopee con Messe, Vespri cantati e Concerti spirituali realizzati da Musicaimmagine con l’organista Andrea Buccarella e la Cappella Musicale di [...]
Nel cuore di Roma, innanzi alla basilica di Sant’Ignazio, si apre l’omonima piazza, dove prospettano, in perfetta simmetria, dei deliziosi palazzetti rococò e, al centro, ve n’è uno particolarmente caro a quanti amano l’Arte. Qui ha sede il Comando Carabinieri Nucleo Tutela Patrimonio Culturale, istituito nel maggio 1969 che, in quasi cinquant’anni di attività, [...]
«
1
…
53
54
55
56
57
…
102
»