72° stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, l’Aula Magna quale cuore pulsante di un lungo e prestigioso percorso culturale iniziato negli anni ’40, in una Roma ancora ferita dalla guerra ma con una gran voglia di ricominciare. E, dopo un non facile inizio, fu un crescendo di iniziative musicali, con nomi prestigiosi che, durante le [...]
Fontana di Trevi è come incastonata in un elegante costruzione che le fa da cornice, lo storico Palazzo Poli, dove un tempo, nella spettacolare Sala Dante, si svolgevano feste ed incontri culturali. Questo era anche uno dei luoghi romani dove Cristina di Svezia, amante delle arti, organizzava i concerti con musicisti del calibro di [...]
Chi passa davanti ai Mercati di Traiano in questi giorni non può non notare alcune singolari e inquietanti sculture, opera dell’artista messicano Gustavo Aceves, riproducenti cavalli. Un gigantesco cavallo, spezzato in più parti, è pure collocato nella piazza del Colosseo, di fronte all’Arco di Costantino, e un altro più piccolo dietro l’arco. Questa invasione di [...]
La stagione dei concerti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” si inaugura mercoledì 12 ottobre 2016 alle 18.00 nell’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia in via Columbia 1. La stagione è realizzata con la direzione artistica dell’Associazione Roma Sinfonietta e del suo presidente M. Luigi Lanzillotta.
Peppe Servillo sarà il protagonista del [...]
ORGANO S. MARIA DELLA SCALA: la monumentale cantoria, a due ordini di cori sovrapposti (sopra per i cantori e sotto per gli strumenti) venne realizzata nel 1756 da Giuseppe Pannini. In origine essa doveva contenere un organo realizzato nel 1789 da Ignazio Priori. Di tale strumento rimane solo la splendida cassa che racchiude attualmente un [...]
Un’incisione firmata “Mimì 1950”, intitolata “Obelischi” e raffigurante via della Conciliazione immersa in un’atmosfera vagamente inquietante, mi ha particolarmente colpito lo scorso luglio nell’ambito della mostra dedicata alla Spina di Borgo nei Musei Capitolini. Lì per lì non avevo fatto caso al nome, ma ora ho ritrovato la stessa incisione nella mostra “Mimì Quilici Buzzacchi. [...]
Proseguono gli appuntamenti su “La via dell’Anima” organizzati da Musicaimmagine nella chiesa della comunità di lingua tedesca di Roma. Domenica 2 ottobre alle ore 21 il Collegium musicum dell’Università di Osnabrück diretto da Claudia Kayser-Kadereit, presenta il concerto “Viaggio Musicale in Germania” con musiche di Johann Sebastian Bach, Wilhelm Friedemann Bach, Johann Baptist Cramer, Georg [...]
Decisamente densa questa edizione romana 2016-2017 della Filarmonica, più di cinquanta appuntamenti dove la differenziazione non è solo nel genere in sé, concerti, danza classica, performances in chiave teatrale, suggestioni letterarie, ma anche nei luoghi. Oltre a quelli classici, come il Teatro Olimpico, la Sala Casella ed il Teatro Argentina, figurano l’Accademia di Francia, [...]
“Baccanale orgiastico” venne definita la “Crocifissione” di Renato Guttuso presentata nel 1942 al Premio Bergamo, curato da Renato Bottai, Ministro dell’Educazione Nazionale nonché fascista di cultura aperta, attento più alla qualità della creazione artistica che non al suo substrato ideologico (al contrario del “duro” Roberto Farinacci, che con il Premio Cremona privilegiava l’atto di [...]
Sì, è davvero qualcosa di unico non solo in Italia ma in tutto il bacino Mediterraneo. Perché qui, nella Tenuta di Castelporziano, nei suoi 6000 ettari, v’è una ricchezza di ambienti naturali il cui insieme rimanda ad epoche dove la pressione antropica non era elevata come oggi. Bosco planiziale, zone umide, macchia mediterranea, sistema [...]
«
1
…
52
53
54
55
56
…
102
»