Il programma culturale offerto dall’Istituto centrale per la grafica in occasione dell’apertura
straordinaria del 1 gennaio 2017 è finalizzato alla soddisfazione delle esigenze di pubblici diversi.
L’Istituto centrale per la grafica è un Istituto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo, dotato di autonomia speciale, le cui finalità istituzionali sono la conservazione, la ricerca,
l’incremento [...]
E mentre le campane suonavano a festa nella piazzetta antistante l’oratorio di Santo Spirito si raccoglieva un “affollato popolo di dotti e imperiti, pittori ed artigiani, nobili e plebei, e donne e uomini tutti, e fino i fanciulli”. Bologna, dicembre 1815, tornano a casa i capolavori della pittura emiliana razziati dalle truppe napoleoniche che [...]
I Fiamminghi e Roma. Un rapporto antico, che risale al XV secolo, quando l’Urbe inizia a risorgere dopo la cattività avignonese e diventa cenacolo di studi umanistici. Un variegato laboratorio nel quale matura la Rinascenza, facendo della città un polo culturale a livello europeo che attrae molti artisti d’Oltralpe, i fiamminghi fra i primi. [...]
Claudio Monteverdi, uno dei grandi innovatori della musica italiana agli inizi del XVII secolo, quando furono gettati i semi del “bel canto”, la culla dell’opera moderna. I suoi madrigali, che qualcuno giudicò “aspri et all’udito poco piacevoli”, con il loro stile assolutamente inedito segnavano il passaggio da un’epoca dominata dalla polifonia ad un’altra dove [...]
Qual è il senso dell’arte, il suo intimo segreto oltre il puro gesto che conduce alla contemplazione della Bellezza? E’ indubbiamente la ricerca di un assoluto, il perseguire qualcosa sincronicamente dentro e fuori di chi crea, un orizzonte che dilata di continuo: una realtà prismatica dove il gesto in sé assume una connotazione quasi [...]
E’ proprio vero, ad una chiesa che sia priva della voce dell’organo manca qualcosa. Quelle note fra le navate sono una vibrazione in più che al credente addolcisce la preghiera o, a chi semplicemente ascolta, provoca un godimento tutto interiore. E così è stata una duplice festa quella svoltasi in Santa Maria in Campitelli, [...]
“Una donna: proprio quello che una fanciulla non ha voglia di diventare”. E’ un passo del bel libro di Anna Banti dedicato alla figura di Artemisia Gentileschi, biografia romanzata di una grande pittrice romana del XVII secolo. La sua formazione avviene nella bottega paterna (Orazio, influenzato, come tutti, dal luminismo caravaggesco) e, a soli [...]
Non si poteva ricordare più degnamente Madre Teresa di Calcutta che dedicandole una manifestazione musicale, perché se già la musica è un linguaggio universale, capace di aggregare le culture, quella sacra vi trasfonde un qualcosa di “oltre” che la rende più densa di significato. E’ la sua verticalità che parla direttamente all’anima, a prescindere [...]
Riapre dopo 20 anni l’area archeologica dei Fori Imperiali con ingresso in piazza Santa Maria di Loreto, presso la Colonna Traiana. Finora la si poteva osservare solo dall’alto, anche se era accessibile durante gli spettacoli estivi serali. Proprio per rendere possibili questi spettacoli è stata realizzata una passerella di 550 metri che, partendo dalla Basilica [...]
E’ con un misto di tenerezza e nostalgia che rivedi quell’intervista di tanti anni fa in piazza San Pietro dove Albertone, l’immortale Sordi, rievocava i suoi anni d’infanzia. E un momento in particolare, quando il padre, tenendolo per mano, gli faceva traversare i vicoli di Borgo con la promessa di una “sorpresa”.
Ed eccola, usciti [...]
«
1
…
49
50
51
52
53
…
102
»