foto I. Antonelli
The Clockers, band romana che in pochi anni si è conquistata un proprio spazio presso gli amanti del rock di qualità, dove la ricerca di un sound delle radici si colloca in una visione più ampia. Un tempo questo era definito “messaggio” o “impegno”, veicolato soprattutto dai testi oltre che dalla musica, [...]
Quando si pensa alla pittura di Giacomo Balla per riflesso condizionato la si associa al Futurismo, è la prima immagine che viene in mente ma, se si va più in profondità si scopre che il Futurismo è stata sì una fase importante, fondamentale, però non l’unica del suo percorso artistico. Esiste un Balla figurativo [...]
Leonardo da Vinci (1452-1519) è indubbiamente il genio del Rinascimento per eccellenza, l’artefice di una profonda rivoluzione in campo artistico e scientifico, le cui opere pionieristiche continuano ancora oggi a stupirci per la loro attualità. A un aspetto particolare dei suoi studi è dedicata la mostra “Leonardo e il volo”, che si tiene nei Musei [...]
Due importanti realtà museali romane che, con la riforma del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), sono divenute autonome ed interrelate fra loro. Si è un po’ tornati alle origini quando fra le raccolte Barberini e Corsini esisteva come una sorta di comun denominatore, cioè un tipo di collezionismo [...]
Date le evidenti somiglianze tra genitori e figli, si è sempre intuito che ci dovesse essere qualcosa che si potesse trasmettere di generazione in generazione; però fu solo nella seconda metà dell’Ottocento (1865) che Gregorio Mendel enunciò le tre leggi sull’ereditarietà dei caratteri ereditari degli esseri viventi. Passate all’epoca quasi inosservate, le leggi vennero riscoperte [...]
Quegli affreschi della Sistina, con le loro nudità ostentate, erano troppo audaci e di certo il Concilio di Trento non poteva tollerare la mancanza di veli in un cotesto religioso, di un’opera che doveva edificare lo spirito. Così della censura venne incaricato un pittore toscano da poco trapiantato a Roma, il quale panneggiò le [...]
Sì, un concorso decisamente “speciale” perché il “Museum Beauty Contest”, ideato ed organizzato dall’artista spagnolo Paco Cao, mette in lizza e fa sfilare sulla passerella non leggiadre fanciulle ma opere d’arte ospitate nella Galleria di Valle Giulia. 18 ritratti maschili e 18 ritratti femminili selezionati in una sorta di “primarie” dallo stesso personale della [...]
di Giusy Criscione.
Les ogres è il titolo del film di Léa Fehner, pellicola di nicchia che affronta il tema, molto caro a Fellini, dell’artista di strada. Non a caso la pellicola viene presentata solo in circuiti d’essai come il nuovo spazio romano Apollo 11, piccolo salotto con panche imbottite, molto anni 70’ che ripropone da [...]
“Piazze del sapere”. Bella e quanto mai condivisibile quest’affermazione di Antonella Agnoli per definire la missione delle biblioteche. Centri di irradiazione della cultura, come auspica lei esperta del settore e come, dopo ritardi, tagli di spesa ed altre problematiche varie, si tende ora a fare, per metterci in linea con le analoghe istituzioni europee [...]
Nata in un aeroporto Usa. Precisamente in una sala d’attesa del Kennedy di New York. I Clockers erano in attesa di imbarcarsi su un volo diretto a Roma, dopo una lunga e fortunata tournèe negli Stati Uniti. Lì, in quella sala d’attesa, ha mosso i primi passi l’opera rock <The Italian Job> che il 10, [...]
«
1
…
47
48
49
50
51
…
102
»