“Contaminazioni, Mutamenti, Biografie immaginarie, Travestimenti, Falsi da Leggere”, le cinque situazioni che caratterizzano questo XVII Festival Pergolesi Spontini. Un Festival squisitamente tematico, perché il comun denominatore di ogni evento è il “falso d’autore”, recuperato nel tempo o, in taluni casi, reinventato parafrasando le linee originali. Comunque un’esperienza molto interessante e stimolante, che inizia il 7 [...]
NOTE AL PROGRAMMA
Sono molto grato al violinista e amico Manfred Croci che, nonostante i suoi numerosi impegni artistici e didattici, ha accettato di condividere con me questa nuova avventura musicale. L’esperienza più che positiva, la prima per me in ambito prettamente cameristico, vissuta al suo fianco lo scorso anno, mi ha indotto ad approfondire lo [...]
Giacomo di Zebedeo, uno dei dodici apostoli, martire durante il regno di Erode Agrippa. Secondo la “Legenda Aurea” di Jacopo da Varagine il suo corpo venne portato dai discepoli in Galizia e qui, molto tempo dopo, fu riscoperto e, in quel momento, nel cielo esplose tutto un brillìo di luce. Il luogo venne chiamato [...]
Secondo Johann Nikolaus Forkel, musicista nonché biografo del sommo Bach, questi avrebbe composto della musica particolare, ad uso insonnia, ovvero l’avrebbe scritta per il giovane Johann Gottlieb Godberg, suo allievo, il quale, a sua volta, l’avrebbe eseguita per addolcire le notti dell’ambasciatore di Russia. Quindi le famose “Variazioni Goldberg” sarebbero una sorta di colorito scherzo [...]
Quando si parla della preistoria sarda, il nostro pensiero corre subito ai nuraghi, emblematiche torri di pietra di un popolo guerriero, la cui civiltà megalitica, pur risentendo di diversi influssi culturali dei paesi mediterranei, si espresse in maniera assai originale. Il loro numero (si presume più di 8000) e la loro distribuzione rendono la Sardegna [...]
Giorgio da Castelfranco, ovvero Giorgione, che si distingue nella pittura non solo veneta del primo Rinascimento per una sensibilità nuova con cui si rapporta ai personaggi rappresentati. Un sapore introspettivo fino ad allora poco percepibile (e visibile), essendo le tematiche pittoriche essenzialmente a caratt0ere sacro, quindi inclini ad una certa fissità agiografica che con [...]
E’ vero, sul nostro paese sta calando come un velo di nebbia, offuscando la solarità così squisitamente mediterranea del nostro carattere, quel tratto di calore umano che ci ha sempre distinti, rendendo l’Italia mèta di viaggiatori da tutto il mondo. Un che di torbido, misto di sdegno e rassegnazione, l’uno per la corruttela dilagante [...]
La Scuola Romana, la severa bellezza del canto a cappella, con le sue limpide simmetrie polifoniche, Palestrina in primo luogo e poi Animuccia, Anerio, Allegri ed altri. Ma è lui, Giovanni Pierluigi, il maestro per eccellenza, che torna alle fonti, alla purezza del gregoriano (sia pure filtrato dall’esperienza franco-fiamminga), nelle sue composizioni ritrovandone (e [...]
Ventunesimo volume di quella magnifica collana di storia medioevale edita dalla Ciolfi di Cassino, preziosi documenti redatti da testimoni diretti, col risultato di un ritratto pressoché totale della vita del Sud Italia nell’èra di mezzo (politico, culturale, di costume). Testimoni ma spesso anche protagonisti, come nel caso della “Cronaca” di Falcone di Benevento, notaio [...]
Ovvero in un paesaggio, quaranta opere fra disegni, foto e pittura che dialogano fra loro esposte a Palazzo Poli, istituto Centrale per la Grafica, per celebrare la prima Giornata Nazionale del Paesaggio. E noi italiani ne abbiamo in abbondanza, con scorci spesso splendidi, malgrado cementificazioni, abusi edilizi, discariche e ferite varie sparse sul territorio. Certo [...]
«
1
…
45
46
47
48
49
…
102
»