Un itinerario sorprendente tra tradizioni, miti e risvolti contemporanei dell’universo manga è ciò che propone il Palazzo delle Esposizioni nella mostra “Mangasia: wonderlands of asian comics”. La rassegna, curata dal Barbican Centre di Londra in collaborazione con The next Exhibition, è la prima mostra al mondo sulla storia del fumetto asiatico ed è presentata a [...]
Nel 1945, appena finita la guerra, con le macerie di San Lorenzo ancora fumanti, nella vicina Università riprendeva l’attività culturale interrotta e, quasi come reazione agli anni del dolore, ebbe un grande consenso di pubblico la neonata stagione della IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti. Da allora, arricchendosi di sempre nuovi apporti, con nomi ogni [...]
Febbraio 1917, mese che segna la fase cruciale dei massacri della Grande Guerra (come l’olocausto di Verdun). Il 17 giungono a Roma da Parigi un pittore spagnolo ed uno scrittore francese per unirsi ad una compagnia di balletti e mettere in scena uno spettacolo d’avanguardia. Pablo Picasso e Jean Cocteau raggiungono l’impresario e direttore artistico [...]
Bancomat, pagamenti, transazioni finanziarie, movimento titoli, consulenza ai clienti. Certo, volendo fare una sintesi un po’ superfciale, le banche sono questo, ma è comunque riduttivo confinarle ad un semplice ed al contempo complesso gioco di capitali. C’è dell’altro, quella faccia meno nota che, ormai da 16 anni, si disvela al pubblico ed è un’espressione [...]
Il portamento elegante e il sorriso delle mamme ugandesi, fotografate con grande rispetto da Mimmo Frassineti, ci colpiscono profondamente, così come gli occhioni dei loro bambini, spesso portati sulle spalle per poter permettere ai piccoli osservatori una visione dall’alto dell’ambiente circostante. Sono le immagini di un’Africa vera, spogliata dalla banale ricerca dell’esotico e senza atteggiamenti [...]
di Cinzia Baldazzi.
Alla metà degli anni Sessanta, Angelo Guglielmi, illustre critico e manager culturale dei mass-media, ha dichiarato: «Ogni ponte tra parola e cosa è crollato. La lingua, in quanto rappresentazione della realtà, è ormai un congegno matto. Tuttavia, il riconoscimento della realtà rimane lo scopo dello scrivere. Ma come potrà effettuarsi?» Il pensiero [...]
La Rus’, la mitica Russia delle origini, la Russia contadina dove il monachesimo era quasi una regola e nei cenobi maturava quel clima di mistica contemplazione che troverà poi forma e linguaggio nelle icone. Scuole diverse e grandi maestri, come Andrej Rublev, che in esse coniugavano felicemente religiosità e spirito caritatevole, come era costume [...]
Una nebbia vischiosa che improvvisamente ti avvolge e senti le membra intorpidite e il buio che dilaga nella mente, perché ti penetra dentro e ti paralizza l’anima. Ed è come se da quella nebbia uscisse un altro te stesso, la tua parte negativa che hai sempre nascosto, ignorato o comunque tenuto a bada ed [...]
Un percorso tattile per disabili visivi è stato inaugurato il 3 dicembre 2017 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nel corso delle “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”, alla presenza del ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. È dal 1981 che l’Onu ha istituito questa giornata, [...]
“Patrimonio orale e immateriale dell’umanità”. Così, nel 2013, l’Unesco ha definito il trasporto della Macchina di Santa Rosa, dando rilievo universale ad una tradizione che esprime l’anima antica della città di Viterbo. Santa Rosa “è” Viterbo, la sua complessa identità i cui protagonisti sono papi, imperatori e capitani del popolo, identità che ancora si [...]
«
1
…
42
43
44
45
46
…
102
»