di Cinzia Baldazzi.
Mutare l’ordine delle cose in modo da lasciare ogni regola intatta: pare sia l’oracolo ciclico da ascoltare per assecondare il demone del potere, un δαίμονας (dàimonas) adeguato a stringere in una catena dove la successione sarà ancora più cinica e cruenta. Riflettevo su tale dinamica prima di assistere allo shakespeariano Riccardo II (The [...]
Il Pio Sodalizio dei Piceni, magnifico complesso monumentale dietro piazza Navona, con al centro la chiesa di San Salvatore in Lauro, di origine medioevale ma totalmente ristrutturata nel XVI secolo. Qui era ed è tuttora il cuore pulsante della comunità marchigiana a Roma, quella che prima era la Confraternita della Santa Casa di Loreto istituita [...]
prorogata al 3 giugno.
Sembra davvero di camminare sull’acqua in questo corridoio dove un’installazione introduce al mondo di Auguste Monet, un mondo in cui luce e colore si combinano creando effetti magici. Come qui, dove il balenìo dei riflessi con il rimbalzare sulle pareti di un morbido profluvio floreale, le ninfee in primo piano, anticipa [...]
Di Giusy Criscione.
Il 20 ottobre scorso si è inaugurato a Roma, in pieno centro storico, anzi nel salotto di Roma – Via Giulia – un nuovo teatro. Il nome è molto neworkese ma l’idea e la ristrutturazione del vecchio magazzino in disuso sottratto al commercio di “stracci” o fast food è molto buona ed ambiziosa. [...]
Proviamo a immaginare per un attimo come sarebbe la nostra vita senza la fotografia. La nostra esistenza scorrerebbe senza avere la possibilità di fissare visivamente le immagini reali di ciò che succede intorno a noi e molti ricordi cadrebbero inesorabilmente nell’oblio. La fotografia è indubbiamente un’invenzione straordinaria, uno strumento di comunicazione universale che consente di [...]
La chiesa di Santa Maria di Valverde si trova fuori le mura di Tarquinia e qui, quasi casualmente, nel 1917 Giovanni Pietro Toesca, grande medievalista e storico dell’arte (Roberto Longhi e Federico Zeri sono stati suoi allievi), fece un’importante scoperta.
Quella Madonna in alto sulla parete, un po’ in ombra, aveva un’aria familiare e infatti, [...]
Soprattutto ‘700, il secolo maggiormente percorso nei concerti del XVI Festival di Musica e Arte Sacra, Mozart quale principale protagonista. Ha aperto il Festival la “Messa dell’Incoronazione”, composta a soli 23 anni, che racchiude tutta la freschezza di un’anima giovanile. E questa ben traspare dal “Kyrie” ai cui toni un po’ solenni segue il [...]
prorogata al 20 febbraio.
La Roma del ‘600, un cantiere a cielo aperto dove proseguivano i lavori di abbellimento urbano ed artistico iniziati sotto il pontificato di Sisto V (il Tridente, l’Acqua Felice, gli obelischi, la Scala Santa al Laterano, la cupola di San Pietro). Una sorta di continuo work in progress che raggiunse il [...]
Ben 32.500 mq. di superfici restaurate, 23 piani di ponteggi e 83 km. di tubi metallici. Sono solo alcuni dati relativi ai lavori di pulizia e manutenzione che dal 2010 si svolgono sulla parte esterna della Basilica di San Pietro, lavori impegnativi soprattutto per la porosità del travertino (nel tempo si verificano fenomeni di [...]
Il Web, questa prateria sconfinata, il magico regno della realtà virtuale che per un internauta può significare tutto ed il contrario di tutto. Da un lato la libertà, il gusto della ricerca no-limit, dall’altro la ricezione passiva degli stimoli che può, nei casi peggiori, trasformarsi in una sorta di “gabbia telematica”. Quindi la coscienza [...]
«
1
…
40
41
42
43
44
…
102
»