Musicalmente assai fertile la famiglia Scarlatti, non numerosa come quella Bach (ben 38 elementi), ma comunque valida per il suo apporto creativo. In particolare Alessandro che introduce la sinfonia d’apertura, poi chiamata “ouverture italiana” e il figlio Domenico, che si dedica, arricchendola di spunti nuovi, alla tecnica della tastiera. E i risultati sono le [...]
Palazzo Capodiferro, ovvero Palazzo Spada, gioiellino barocco nel cuore di Roma, famoso per la falsa (e fascinosa) prospettiva del Borromini ed importante per la sua doppia identità: sede del Consiglio di Stato e pinacoteca che conserva soprattutto opere del ‘600. Costruito nella prima metà del XVI secolo il Palazzo appartenne prima al cardinale Giordano [...]
All’inizio sembrava un semplice focolaio di febbre poi si comprese che quel marinaio napoletano fermatosi nella locanda trasteverina aveva portato con sé il morbo che stava facendo strage nel Regno di Napoli (240mila morti solo nella capitale). L’infezione si era propagata e, in poco tempo, la peste riempì di morti e moribondi il lazzaretto [...]
Elegante, di fine fattura, quasi sfumata nella sua delicatezza di tocco, un gruppo sacro che, per essere opera di un giovane pittore, denota mano sicura e gusto squisito. Così appare la Madonna Esterhazy, opera che Raffaello dipinse a 25 anni, da poco giunto a Roma dopo il proficuo periodo fiorentino, dove si stava formando [...]
Ottanta è un bel numero e, nel caso della Fabbrica dei Sogni romana, significa un accumulo stratigrafico di esperienze per immagini, cioè più di 3000 film realizzati fino ad oggi. Erede della gloriosa Cines di via Veio l’immenso complesso di 40 h. che si affaccia sulla via Tuscolana è stato ed è un laboratorio [...]
Non è affatto raro trovare nelle tombe etrusche il “khepra”, lo scarabeo sacro agli egizi, simbolo della rinascita (Ra, il dio-sole che sorge ogni mattina). Soprattutto in quelle più antiche, VII-VI a-C., che testimoniano di contatti con la terra dei faraoni, mentre per le più recenti si tratta di imitazioni locali. Di certo per [...]
Quell’estate del 2011 fu particolarmente calda per l’Italia. La continua altalena dello spread, i richiami della Bce, le classifiche in negativo di Standard & Poor’s ed un reale rischio di bancarotta avevano innescato una pericolosa crisi economica e politica che sembrava senza sbocco. Poi venne nominato un governo tecnico che, almeno nelle premesse, avrebbe [...]
di Cinzia Baldazzi.
«Ma tu saresti capace di commettere un omicidio?». «Oh no!», replica l’altro con molta nonchalance: «Avrei troppa paura di essere scoperto!». È lo stralcio, letto in gioventù, di un colloquio tra due amici ospiti della fantasia vastissima di Agatha Christie, popolata di significati ricchi di segni-segnali trasversali.
In attesa di apprezzare al Teatro Quirino, [...]
Trenta anni di carriera musicale all’insegna della ricerca, un periodo denso di scoperte, riletture, proposte inedite, un progressivo ed esaltante work in progress che ha maturato uno dei migliori ensemble europei di musica barocca. La Simphonie du Marais, fondata da Hugo Reyne nel 1987, si è distinta non solo nella rivisitazione del patrimonio nazionale [...]
“Festarolo”, così era chiamato l’addetto alla selezione ed esposizione degli arazzi della famiglia Barberini che, per volere del Cardinal Francesco, nipote di papa Urbano VIII, disponeva di più laboratori in Roma dove si producevano questi preziosi tessuti. Averli era una questione di prestigio e, nel XVII secolo, tutte le famiglie di rango ne facevano [...]
«
1
…
39
40
41
42
43
…
102
»