di Cinzia Baldazzi.
«Non si scrive un poema con le idee, ma con le parole».Il monito di Stephane Mallarmé, maestro del Simbolismo francese, non poteva essere più adatto a far da epigrafe a “Souvenir d’Italie”, la silloge poema di Angelo Mancini presentata nella Sala Consiliare del Municipio di Monterotondo sotto la puntualeregia di Edgardo Prosperi. Stampato [...]
Parlando della Sabina, il vasto territorio a sud est di Roma, la prima cosa che viene in mente è l’olio, famoso per il suo ottimo livello qualitativo (Dop, denominazione origine protetta). Niente male anche la cucina, che si assapora in un fuori porta di fine settimana al lago del Salto o al Turano o in [...]
Un giorno remoto in un’isola remota in un tempo remoto. Da giorni il suolo di Thera (Santorini), nell’arcipelago greco delle Cicladi, era percorso da un tremito in continuo crescendo, al quale faceva eco il brontolìo del vulcano che incombeva sull’isola. Messi in allarme gli abitanti di Akrotiri, il centro più importante, cominciarono a lasciare le [...]
Grande fu la partecipazione dei romani alla processione solenne che, nell’Anno Domini 1235, accompagnò il trasporto della santa icona della Vergine col Bambino dal Laterano a Santa Maria del Popolo. Era la famosa immagine acheropita, non dipinta da mano umana, attribuita tradizionalmente a San Luca, che papa Gregorio IX fece lì collocare. Nel tempo la [...]
“Omnia mutantur, nihil interit”, “Tutto cambia, nulla perisce”. Così Ovidio nel libro XV delle “Metamorfosi”, la sua personale visione del mondo, il “panta rei” che ogni cosa trascina e rinnova in un flusso costante e perenne. E’ il “fieri”, il divenire eracliteo, quel respiro d’infinito che, trasfigurato nell’afflato poetico, impregna la sua vita e [...]
XVII edizione che si svolge, come di consueto, nelle maggiori basiliche romane. Quest’anno è nel segno di Paolo VI, appena canonizzato, papa umanista che diede un grande impulso all’arte sacra. A lui si deve la nascita, nel 1973, della Collezione d’Arte Contemporanea, voluta per stabilire un dialogo fra Chiesa e mondo dell’arte, che oggi può [...]
di Cinzia Baldazzi.
Al Teatro degli Audaci di Roma, nell’ampia sala dal palco profondo, aspetto nel buio complice le luci di inizio di Progetti di delirio, testo composto da Alberto Patelli intrecciato ad alcune liriche di Angelo Mancini. In scena lo stesso Patelli (anche regista), Corrado Bega e Francesca Cama, con la partecipazione di Tony Fusaro [...]
Cosa s’intende per arte “primitiva”? E, di contro, qual è il significato di “primitivismo”? E, infine, che rapporto c’è fra le due situazioni? Indubbiamente la seconda scaturisce dalla prima, ne reinterpreta lo spirito in chiave diversa, ma di certo alterandone l’essenza originaria. Perché l’arte primitiva, sin dal suo apparire, nel paleolitico, ha un’intrinseca valenza [...]
PER LA FESTA DI SANTA TERESA D’AVILA
Organo: ANDREA PANFILI
Sabato 13 Ottobre 2018 ore 21
Chiesa di S. Maria della Scala
Piazza della Scala, 23
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi: Toccata V per l’organo sopra i pedali
(1583 – 1643) Aria detta la Frescobalda
(dal II Libro di Toccate – Roma, 1627)
Johann Pachelbel: Partite sul Corale “O capo insanguinato”
(1653 – 1706)
Domenico Zipoli: Quattro [...]
Andrea Mantegna, forse la figura più rappresentativa della fase di passaggio dal tardo gotico al Rinascimento, anzi, addirittura emblematica per quel suo rivisitare moduli antichi con una sensibilità nuova. Un linguaggio pittorico deciso, di rude bellezza, che si direbbe quasi scolpito sulla tela, poiché esprime, esaltandola, la particolare sensibilità di un’epoca di ricerca. Soprattutto [...]
«
1
…
35
36
37
38
39
…
102
»