di Giusy Criscione.
Ricorronoquest’ anno i sessanta anni dalla morte del regista cinematografico Francesco De Robertis, autore di talento e precursore del neo realismo.Artista poco conosciuto dalle nuove generazioni, realizzò soprattutto film bellici, in particolare raccontòepisodi legati alle gesta della marina,ambiente del quale faceva parte in quanto militare di carriera, ma anche dell’aviazione, dove perse in [...]
La donna dipinta, cioè il rapporto della figura femminile con la pittura, rapporto sempre controverso, soprattutto nel caso della donna protagonista in prima persona, con le sue difficoltà ad affermarsi in una dimensione dove l’arte era un privilegio maschile (pensiamo a Fede Galizia, Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani. Solo nel XX secolo [...]
La musica di Carissimi e Palestrina
a Santa Maria dell’Anima
domenica 10 febbraio 2019 ore 19:30
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
musiche di Carissimi, Colusso, Palestrina, Gregoriano
Nell’ambito del progetto La via dell’Anima, promosso dalla Chiesa Teutonica di Santa Maria dell’Anima e Musicaimmagine, proseguono le “Giornate carissimiane” del 2019. La Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima, nel contesto della [...]
“Ricordo come a dì XX di maggio 1553 Messer Bindo Altoviti ebbe un quadro di braccia uno e mezzo drentovi una figura dal mezzo in su grande, un Cristo che portava la Croce che valeva scudi quindici d’oro”. Così annotava nelle sue Ricordanze l’aretino Giorgio Vasari, importante come pittore non meno che come biografo (le [...]
di Angelina Travaglini
Il Secondo Forum Turismo città di Cosenza, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Cosenza, nel complesso monumentale di San Domenico, il 22 e il 23 gennaio 2019, è una magnifica opportunità per conoscere Cosenza, l’Atene della Calabria.
“Il turismo non può che essere una visita tesaurizzante ed esperienziale. Il turista compra l’esperienza [...]
Il via con un balletto classico, “Lo schiaccianoci”, che inaugura la stagione 2019 al Teatro Olimpico dal 7 al 9 gennaio, ore 21. Lo interpreta la prestigiosa Classical Russian Ballet composta da ballerini provenienti dal Bolshoi, Accademia di Vaganova ed altre scuole di danza. La fiaba di Hoffman, musicata da Cajkovskij, ha come direttore artistico [...]
Roma, 1903, una scoperta archeologica sensazionale avvenuta per caso. Ludwig Pollack, archeologo e mercante d’arte praghese, acquistava da un rigattiere in via delle Sette Sale, all’Esquilino, un frammento marmoreo. Era il braccio piegato di una statua ritrovato lì nei pressi ed il suo intuito, particolarmente sviluppato (aveva subito compreso l’importanza della “Fanciulla di Anzio”, sottovalutata [...]
Che significa “essere testimone del proprio tempo”? Osservare, annotare, criticare, interpretare e poi tradurre in parole o in immagini la realtà che ci avvolge. Certo, è tutto questo o, almeno, tenta di esserlo in quanto sono saltati da tempo i parametri di valutazione, il corpo sociale non seguendo più uno sviluppo lineare perché frantumato in [...]
Nella zona del Velabro, a fianco della chiesa di San Giorgio, si trova l’Arco degli Argentari, eretto nel 204 d.C. dal collegio dei cambiavalute e mercanti di buoi, “argentarii et negotiantes boari”, in onore di Settimio Severo.
Qui vi figura il volto abraso di Geta, figlio dell’imperatore, la “damnatio memoriae” voluta dal fratello Caracalla che lo [...]
Era estate nell’antica Bisanzio ed i legati papali inviati da Roma da Leone IX scomunicarono il patriarca di Costantinopoli Michele Cerulario e questi, a sua volta, convocò un sinodo per riaffermare la sua piena autorità sulla chiesa bizantina. Era l’anno 1054, data d’inizio dello scisma che avrebbe separato per un millennio la chiesa d’Oriente [...]
«
1
…
34
35
36
37
38
…
102
»