Il Futurismo, quel magnifico movimento d’avanguardia che, agli inizi del ‘900, irruppe come una travolgente fiumana nel quieto paesaggio culturale dell’Italia umbertina, ancora intriso di un’aura classicheggiante. E fu una lacerazione all’insegna della “bellezza della velocità”, come affermava Filippo Tommaso Marinetti nel manifesto del 1909, un inno alla modernità sul filo della provocazione, quasi un [...]
Ottimo l’inizio del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra con la “Messa dell’Incoronazione”, opera giovanile di Mozart eseguita dall’Illuminart Philarmonic Orchestra e dall’Illuminart Chorus, non solo per la musica in sé ma per la componente multireligiosa che caratterizza gli esecutori.
E poiché siamo in San Pietro questo vuol dire che la XVIII edizione del Festival [...]
I “cartonetti”, cioè disegni e schizzi che Michelangelo regalava ad amici e collezionisti, realizzati non per vincolo di committenza, bensì, come scrive il Vasari “per amore e non per obrigo”. Ma, ovviamente, trattandosi di lui, non certo un “pittore della domenica”, come diremmo oggi, si scatenò presto una vera e propria michelangelomania. Tutti volevano qualcosa, [...]
Forse pochi momenti poetici hanno saputo rendere quasi fisicamente la nostalgia di un “oltre” come “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Qualcosa che è lontano e, al contempo, si riflette in noi però come un’assenza, un vuoto che respinge ed attrae: il “panta rei” nel quale tutto trascende e diviene memoria. E noi stessi sfumiamo nella nebbia [...]
I Rasenna, gli Etruschi, i nostri “nonni”, una cultura che Erodoto indicava di matrice orientale mentre Dionigi di Alicarnasso ne dava una versione autoctona. E così il grande archeologo Massimo Pallottino, lo scopritore delle famose lamine di Pyrgi, che degli Etruschi seppe cogliere l’essenza, quel senso come di occulta sacralità il cui fascino perdura [...]
Le Feste Musicali Jacopee si aprono anche quest’anno con il concerto “Labyrinthus”: lunedì 22 luglio alle ore 19.00, appuntamento con la Cappella Musicale di San Giacomo che ormai da anni coinvolge interpreti e partecipanti in un esercizio spirituale condotto dalla musica e ispirato al tema del pellegrinaggio, racchiuso nel simbolo del labirinto.
L’evento del 2019 celebra [...]
Quelle mappe di Roma alla fine del XVI secolo che accolgono il visitatore all’inizio della mostra già creano un contesto per introdurre l’arte pittorica di Luca Signorelli. E’ l’Urbe di papa Sisto IV, costellata di rovine antiche accanto alle quali sorgono opere di pietà (la ristrutturazione dell’ospedale di Santo Spirito, l’antica Schola Saxonum), d’ingegneria (un [...]
Georg Philipp Telemann, una delle figure più rappresentative della musica barocca tedesca, in particolare la Scuola di Amburgo, famosa per il suo stile brillante. E quel nitore e lucentezza di toni sono la caratteristica peculiare della musica di Telemann, la sua immensa produzione dove la padronanza tecnica, tesa ad una continua ricerca, impreziosisce un linguaggio [...]
Come era la Roma mercantile del passato, soprattutto la Roma del piccolo commercio quando era capitale dello Stato della Chiesa? V’è tutta una saggistica in merito ma è pur sempre un discorso generale, poco si concede ai dettagli, e allora una ricerca che si concentra su una parte ben definita del territorio urbano analizzandone in [...]
La peculiarità del nostro paese è quella di essere un “museo diffuso” perché ogni angolo è un luogo dove si intrecciano, spesso in modo suggestivo, storia e natura, il ricordo delle generazioni che ci hanno preceduto e la bellezza del paesaggio. Città d’arte ma anche piccoli paesi dove il passato è leggibile in un palazzo [...]
«
1
…
31
32
33
34
35
…
102
»