Sono immagini in bianco e nero che sembrano scolpite dalla luce le fotografie di Stefano Cigada esposte nella mostra “Frammenti” nel Museo di Roma in Trastevere. Sono volti o particolari frammentari di statue classiche senza un nome (le didascalie indicano il museo e la data dello scatto), che suscitano una suggestione misteriosa, che chiunque è [...]
Cioè quello che abbiamo intorno, il pianeta nel quale viviamo e che stiamo distruggendo. Una “Casa” sempre più precaria per colpa nostra, dove chi ne ha consapevolezza trova spesso innanzi a sé solo mucchi di parole che da tempo hanno perso il loro significato. Perché ormai è tutto un chiacchiericcio inutile e velleitario, chiassoso rumore [...]
di Fabrizio Bianchi.
La prima domenica di novembre del2009 Alda Merini si spense per sempre.La sua penna terminò di tramutare in versi i sogni pieni di speranza di una donna perseguitata da quel “male oscuro” che le tolse momenti importanti della sua vita.
“Sono nata il 21 a primavera”, poesia in cui ella stessa celebra il giorno [...]
Nella Roma imperiale dei primi secoli d.C. vi fu una forte diffusione dei culti misterici originari dell’Oriente. Cleopatra importò i riti legati ad Iside che si celebravano nell’Iseo Campense, in Campo Marzio, e le legioni reduci dalla guerra contro i Parti quelli relativi a Giove Dolicheno e Mitra. Poi v’erano Cibele, la Grande Madre, già [...]
Nella seconda metà degli anni ’50, ormai conclusosi il lungo e faticoso periodo di ricostruzione seguito al dopoguerra, il nostro paese era alla vigilia del “boom” economico. La qualità della vita migliorava di giorno in giorno e un sempre più diffuso benessere era il basso continuo di una rivoluzione epocale, il passaggio fra due mondi. [...]
E’ senz’altro da annoverare fra le chiese più belle del centro storico, dietro piazza Navona e proprio in mezzo a quei due gioielli che sono Sant’Agnese in Agone e Santa Maria della Pace. Forse è proprio questo che la penalizza, romani e turisti la conoscono poco e invece merita di esser visitata, perché Santa Maria [...]
Il progetto espositivo IL RITORNO DI ALBRECHT DÜRER si concentrerà dunque su tre aspetti. Il primo è dedicato a ripercorrere i momenti salienti, i protagonisti e le vicissitudini di una storia che, a partire dalla scoperta nel 1961 e fino alla sua vendita, vide al centro quel piccolo dipinto fino ad allora ignorato. Si tratta [...]
Remoti giorni di scuola, quella frase come il sunto delle tante pagine di storia sulle guerre puniche, che noi ragazzi ripetevamo come un mantra e ne restava l’immagine sbiadita di una città rasa al suolo fra le cui rovine pascolavano le pecore. Di quello che era stata poco c’importava, i romani avevano fatto bene [...]
Andrea Panfili, nato a Roma nel 1974, intraprende gli studi musicali sotto la guida del M° Vittorio Venturi. Nel 1994 si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. In seguito, si perfeziona prima con il M° Sergio Cafaro e poi con il M° Carlo Bruno. Nel 2002 si laurea in Storia della [...]
Mercoledì 11 dicembre 2019 alle ore 18 al Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze, incontro con Carolina Sandretto e Chiara Guidi, in occasione della pubblicazione del libro “Cuba Vivir Con” pubblicata da SilvanaEditoriale. Introduce Sergio Risaliti.
Concepito come un antico album di famiglia, Cuba Vivir Con è un libro rilegato in finto cuoio con il titolo [...]
«
1
…
29
30
31
32
33
…
102
»