Sala Casella e Giardini della Filarmonica • via Flaminia 118, Roma
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ESTATE ROMANA 2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020
il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
.
una primavera che non dimenticheremo, dopo aver cercato di mantenere il contatto tra il pubblico, gli ascoltatori e i [...]
Si inaugura domenica 5 luglio 2020 il festival “Classica al tramonto”, la rassegna di musica da camera organizzata dalla IUC nel Museo Orto Botanico dell’Università “La Sapienza” (Largo Cristina di Svezia n. 24), un luogo segreto e silenzioso della città, a ridosso di Palazzo Corsini alla Lungara. La formula del festival consiste nel presentare alcuni [...]
Cinquant’anni fa, nel 1970, moriva Roberto Longhi, grande critico d’arte e collezionista, al quale si deve l’aver compreso l’importanza di Caravaggio, il suo ruolo fondamentale nella storia della pittura italiana. All’epoca, inizi ‘900, il Merisi non era molto considerato e Longhi, prima con la sua tesi di laurea nel 1911 e poi con pubblicazioni [...]
E’ il titolo del primo dei tre appuntamenti per organo che l’Istituzione Universitaria dei Concerti presenta al pubblico dopo i silenzi causati dal lockdown, con la città come cristallizzata nel tempo. Roma deserta, appunto, al cui ritorno ai ritmi quotidiani sono dedicati tre concerti nella Chiesa Evangelica Luterana di via Sicilia, un’imponente costruzione in [...]
E’ la giusta definizione per un artista che non si può inquadrare in nessuna scuola, il suo essendo un percorso da autodidatta che si è avvicinato a varie correnti senza però identificarsi in alcuna. Dalla natìa Ferrara il poco più che ventenne De Pisis si sposta a Roma, per meglio esercitare la sua passione per [...]
Dopo oltre tre mesi di totale interruzione di ogni attività musicale, la IUC è la prima a Roma e tra le prime in Italia ad offrire la possibilità di ascoltare nuovamente la musica dal vivo. Giovedì 18 giugno inizia infatti “Organizzando”, una rassegna di tre concerti per organo nella Chiesa Evangelica Luterana di Roma, in [...]
Dal 25 maggio fino ai primi di luglio, l’Accademia Filarmonica Romana offre ogni giorno sul proprio canale youtube (https://www.youtube.com/user/FilarmonicaRomana) una Sonata per pianoforte di Beethoven, seguendo l’ordine cronologico, e partendo dunque dalla n. 1, l’op. 2 n.1, fino alla n. 32, l’imponente op. 111. Una preziosa occasione, proprio nell’anno in cui si celebrano i 250 [...]
Flageolet, strumento il cui nome è poco familiare a chi ama la musica, eppure ha una sua rilevanza, perché rientra nella famiglia dei flauti. Inventato verso la fine del XVI secolo in due versioni, quella francese e quella inglese, tecnicamente non molto dissimili, il flageolet si proponeva (e si propone) come una colorita miscela [...]
Alla vigilia della Fase 2, con l’allentamento del lockdown, mi viene spontaneo fare qualche considerazione, dato che l’emergenza è sì su livelli molto bassi, ma non siamo ancora “fuori” e forse non lo saremo ancora per lungo tempo.
Prima osservazione. E’ il “come” sarà il 4 maggio, un “libera tutti” che significa cosa? Ovvero, fino ad [...]
UN REPORTAGE COLLETTIVO DELLE BELLEZZE MONUMENTALI E PAESAGGISTICHE DELLA PUGLIA SUL CANALE YOUTUBE DEL MIBACT PER “LA CULTURA NON SI FERMA”
È il video “Bari, isolato 49” la prima #evasione della campagna lanciata dal Segretariato regionale della Puglia per raccogliere, mostrare e condividere gli scatti dei ricordi e dei luoghi dove sarà bello tornare post emergenza
“Bari, [...]
«
1
…
27
28
29
30
31
…
102
»