ROMA
Musei Capitolini: “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona” (fino 4 maggio) —–(pag.1)
Musei Capitolini: ”Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato” (fino 27 aprile)——–(pag.2)
Musei Vaticani, Salette della Torre Borgia: “Io dipinto” (fino 27 aprile)———–(pag.2)
Museo di Roma Palazzo Braschi: “Roma pittrice. Artiste al lavoro dal XVI al XIX secolo” (fino 4 maggio)—–(pag.1)
Museo Storico della Fanteria: ”Frida Kahlo through the [...]
Casina di Raffaello, al via dal 15 giugno
il centro estivo per bambini
Fino al 9 settembre, ogni martedì, mercoledì e giovedì,
tante attività ludico-educative all’aperto e negli spazi interni.
Prenotazione obbligatoria allo 060608
Roma, 09 giugno 2021 – Anche quest’anno Casina di Raffaello, per venire incontro alle esigenze di famiglie e bambini, organizza un centro estivo nella sua sede in Villa Borghese nei [...]
Estate alla Filarmonica
di Antonio Mazza
Bello il titolo, “Musica da amare”, proprio in tono con l’attesa ripartenza, dopo i lunghi mesi pandemici, dei concerti estivi della Filarmonica Romana, in programma nei giardini della sede storica in via Flaminia. Dal 13 giugno al 1° luglio ben 34 appuntamenti, un magnifico cartellone che include, come sempre, il dialogo [...]
I Naviganti del Tempo a VILLA GIULIA – L’Orecchio di Giano
I Naviganti del Tempo a VILLA GIULIA
L’Orecchio di Giano: Dialoghi della Antica et Moderna MusicaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
piazzale di Villa Giulia, 9INAUGURAZIONE
sabato 12 giugno ore 17 concerto in giardinoHÄNDEL A ROMA
Ensemble Seicentonovecento
Maria Chiara Chizzoni soprano
Stefano Guadagnini controtenore
Valerio Losito, Paolo Perrone violini
Pietro Meldolesi viola e flauto diritto
Matteo Scarpelli violoncello
Flavio Colusso direttore [...]
Italia mirabilis
di Antonio Mazza
Ecco l’altare dei nostri Padri antichi, i nostri mitici Penati, l’ara che troneggia all’inizio della bella mostra ospitata alle Scuderie del Quirinale, “Tota Italia”, dedicata [...]
Murillo, Mattia Preti e il monumento Odescalchi
La “Madonna zingara”
di Antonio Mazza
“Sono innamorato della Vergine di Murillo della Galleria Corsini. La sua testa mi perseguita e i suoi occhi continuano a passarmi davanti come due lanterne danzanti”. E’ vero, [...]
di Antonio Mazza
Nel XVII secolo una linfa nuova scorre nelle vene dell’Europa e il centro irradiante è ancora una volta in Italia. Qui, nella Firenze dei Medici, fiorì e si diffuse il Rinascimento e qui, nella Roma dei papi, cresce e s’afferma una visione del mondo diversa dal passato. Una visione che, fermentata con l’Umanesimo, [...]
Eretum, importante centro sabino del Latium vetus, più volte in conflitto con Roma e in stretti rapporti con i vicini etruschi. Eretum, forse l’area dell’attuale Montelibretti, dove nella Tomba XI della necropoli di Colle del Forno fu rinvenuta la ricca sepoltura di un principe sabino. Ma i tombaroli ne trafugarono il contenuto che passò da [...]
Forse mai come in questa fase storica, che tutti percepiamo come la transizione verso qualcosa di indefinito, un futuro senza dubbio diverso e tuttavia è il “come” che crea angoscia e dubbio; mai come in questa contingenza, dicevo, si è rivelata ed affermata l’importanza della poesia. Ovvero quella musica sottile che penetra fra le immagini [...]
Le api. Ovviamente, essendo questo un giornale che, come dice il titolo, si occupa di arte e cultura, per riflesso quasi condizionato vien da pensare allo stemma Barberini. Le api, appunto, e invece no, qui il riferimento è all’insetto reale, la cosiddetta “apis mellifera” o ape domestica, quella del miele insomma, la cui fama si [...]
«
1
…
24
25
26
27
28
…
102
»