Invito alla lettura (e alla scrittura)
di Cinzia Baldazzi.
Tra le varie azioni fortemente limitate dalla quotidiana, normale, proficua routine (in primis il lavoro “fuori casa”), è compresa la lettura e, per qualcuno, la scrittura. Adesso, invece, dovendo restare in casa quasi per l’intera giornata, il tempo non dovrebbe mancare. Ebbene, mi chiedo: con quello che succede, avrebbe senso prendere in mano un libro di poesie o di narrativa e trasferirsi con tutti noi stessi in un altro mondo? Solo un ripiego strumentale, evasivo, fine a se stesso? Una distrazione?
Leggere non credo coincida del tutto con il distrarsi inteso nel significato di “non pensare”, oppure riflettere su elementi irreali e immaginari. Perché anch’essi, per quanto possano essere surreali, come nei generi di fantascienza e horror da una parte, fantasy, fiabesco e mitologico dall’altra, presuppongono una precisa radice logica, nondimeno ricca di metafore con il mondo esterno, altrimenti non sarebbero comprensibili. Un discorso più o meno parallelo riguarda i componimenti in versi: pure le poesie – nonostante viaggino nel mondo utopico di metafore e metonimie – di sicuro, a differenti livelli, al pari della narrativa, si collegano al vero.
Tempo fa mi è capitato di rileggere un passo del Breviario di Estetica (1913) di Benedetto Croce, là dove dichiarava:
Ogni schietta rappresentazione artistica è in se stessa l’universo […]; l’universo in quella forma individuale, quella forma individuale come l’universo. In ogni accento di poeta, in ogni creatura della fantasia, c’è tutto l’umano destino, tutte le speranze […], il dramma intero del reale che diviene, cresce in perpetuo su se stesso, soffrendo e gioendo.
Seppure possano sembrare criteri vaghi e parziali, se li inseriamo nel sistema di “crescita” del percorso linguistico successivo, l’estetica crociana apparirà nel suo ruolo fondamentale: ossia di saper decifrare, in chiave storico-critica, la circostanza atipica, preziosa, di un’attività di lettura analitica pronta a cogliere l’evocare simbolico-poetico nell’assetto utopico e metalinguistico.
La ποίησις (pòiesis), d’altronde, non progredisce lungo un tragitto intimo, esclusivo. Al contrario, siamo all’altezza di riconoscerla se gode di un assoluto di bellezza e liricità, distante dal quale, però, ne commuta la matrice in ambito personalissimo, evidenziandone un indirizzo di pertinenza e pratica, persino e soprattutto in presenza della drammatica situazione odierna. Nello sfogliare o comporre pagine di un volume percepiamo senza dubbio il conforto di un bello correlato al sollievo dal dolore, dall’angoscia, dal panico: per questo solo, converrebbe leggere o scrivere. Se poi l’aura suscitata appare come la bellezza studiata da Kant nella Critica del giudizio (1790), allora essa, purissima e disinteressata, finisce per costituire un universo a sé, autosufficiente.
Ma il filosofo di Königsberg sostiene anche:
A rigore non si dovrebbe dare il nome di arte se non alla produzione mediante libertà, cioè per mezzo di una volontà che pone la ragione a fondamento delle sue azioni.
Il fare artistico si muove quindi in uno spazio di libertà cosciente, proprio quella che, nell’incrocio tra volontà e amore, abbiamo accettato per il bene collettivo di limitare in questo momento di lotta mondiale contro il male e la morte. Ma allora la nostra produzione, poetica e critica, rischia di essere compromessa dai vincoli costrittivi dei giorni attuali? È sempre Kant a venire in aiuto:
Non è tuttavia fuor di luogo ricordare che in tutte le arti liberali è pure necessario qualcosa di costretto, ovvero, come si dice, un meccanismo, senza il quale lo spirito, che nell’arte deve essere libero e che solo anima l’opera, non acquisterebbe corpo e svaporerebbe interamente (così, per esempio, nella poesia, la proprietà e la ricchezza della lingua, come la prosodia e la ritmica.
A trent’anni di distanza, nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, in un pensiero del 22 agosto 1820 scopriamo però un’utilità pratica, benefica, operativa nell’immediato, del “leggere” e dello “scrivere”:
Cara Cinzia, Ti ringrazio come sempre di cuore per i Tuoi stimolanti spunti di riflessione. Concordo che proprio in questo periodo di “reclusione forzata” ci faccia bene leggere qualche bel libro: proprio ieri sera ho finito di leggere “Narciso e Boccadoro” di Hermann Hesse che mi ha veramente conquistato, come mai avrei immaginato potesse succedere. La poesiola del susino (carinissima) mi ha ricordato molto la musicalità di Gianni Rodari, che come sai adoro. A presto…
Allora, carissimo Giancarlo, cerchiamo, nonostante tutto, di affrontare la Primavera dalla musicalità della poetica di Gianni Rodari.
Grazie.
Prendere in mano un libro, sia esso di sola lettura, o studio, o una poesia, o semplicemente per conoscere l’opinione di altri, sia in ogni caso un arricchimento personale. Ora il Covid-19, a noi che stiamo a casa, ci regala “il tempo”. Dobbiamo ringraziare per questo insolito modo di avere “il tempo” a nostra disposizione, che forse mai avremmo avuto. Questa forzata chiusura tra quattro mura ci dà l’opportunità di un’introspettiva interiore forse mai presa in considerazione. Ora che anche le frontiere di tutto il mondo chiudono, apriamo la nostra mente e viaggiamo con la fantasia spaziando tra cielo e terra, tra mari e monti senza alcuna limitazione. Possiamo anche volgere lo sguardo a cose così vicine a noi che, pur avendole sempre avute sotto gli occhi, non abbiamo avuto modo di accorgercene. Immedesimiamoci nella “Primavera”, lei non ha paura del Covid-19. Questo è il mio semplice pensiero alla fine dell’invito alla lettura di Cinzia Baldazzi, che saluto e ringrazio.
Gianna Costa
Volgiamo, dunque, lo sguardo vicino e lontano, senza bloccarci nella domanda su cosa siamo stati prima, ma su cosa siamo, possiamo essere ora.
Grazie, Gianna.