Me lo chiedevo assistendo a quella semplice ma solenne cerimonia che ha inaugurato l’Anno Giubilare, l’apertura della Porta Santa quale simbolico inizio di un percorso nuovo. Appunto, simbolico, il varcare la soglia che significa lasciare indietro parte di sé ed indossare un abito nuovo, quello della Misericordia voluto da papa Francesco. E di nuovo, [...]
il borgo marinaro di Roma.
Oggi si stenta a credere che il rione di Trastevere, e in esso la Ripa Grande, siano stati borghi marinari e che a ridosso delle strade e piazze fossero ormeggiate imbarcazioni di ogni forma e grandezza, navi da guerra incluse, e che i marinai vi soggiornassero abitualmente. Il luogo, così [...]
Lo sappiamo tutti, soprattutto i bambini, chi è che porta i regali di Natale, e chi poteva essere se non Babbo Natale che il 24 dicembre di ogni anno, incurante della neve e del gelo, col sacco sulle spalle, salta sulla sua slitta trainata da renne e via per paesi e città a distribuire doni [...]
Come e perché deve cambiare la scuola
per essere competitiva nel mercato delle professioni
Esiste il lavoro del futuro? Come prepararsi al meglio per affrontare i mutamenti che stanno trasformando il mondo dell’occupazione e i modelli produttivi attuali? Le conoscenze e le competenze che si maturano nella scuola attuale sono realmente in grado di preparare le nuove [...]
di Mattia Sacco.
Podemos – dal Giugno 2015 – governa la capitale della Catalogna. Le parole d’ordine della nuova giunta, anche grazie all’impronta della Colau, sono mutualismo, autorganizzazione, ecologia e solidarietà. Cambiare il volto di Barcellona è ora possibile.
Ada Colau – 41 anni – nata e cresciuta a Barcellona, in città e in tutta la Spagna, [...]
“Un adolescente scontroso che leggeva tutto e di tutto”. Così Giovanni Spadolini, uno degli esponenti più in vista della Prima Repubblica diceva di sé, riferendosi ai suoi anni verdi. In effetti nella cultura era immerso sin da bambino, nella villa a Pian dei Giullari, sulle colline di Firenze, i cui spazi erano divisi fra [...]
“Metafore dello sguardo” è il tema della mostra dedicata a Raffaello, Parmigianino e Barocci, ospitata nei Musei Capitolini dal 2 ottobre 2015 al 10 gennaio 2016. Poco più di mezzo millennio dopo la sua esecuzione, l’Autoritratto di Raffaello si incontra per un confronto a tre con quelli del Parmigianino e del Barocci, due grandi pittori [...]
Per chi volesse partecipare a Roma alla S. Messa di Natale cantata può seguire le funzioni della chiesa di Santa Maria dell’Anima: la messa delle ore 10:00 è in lingua tedesca, quella delle 19:30 in latino, con omelia in italiano.
La Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso esegue la Messa K140 e [...]
L’essere umano è stato praticamente da sempre affascinato dal cerchio, sia come figura piana che richiama quella tridimensionale della sfera, e quindi il sole, la luna o la terra, sia come simbolo magico-religioso che vede nell’ uroboro (il serpente circolare che si mangia la coda) il perfetto, l’infinito, la continuità ciclica. La mostra dell’artista orafo [...]
A rivedere quelle immagini della strage ti ritorna un groppo in gola, come quando il tg in edizione straordinaria ha dato la notizia di Parigi sotto attacco. Un vetro forato dalle pallottole, una scia di sangue sul marciapiede, oggetti persi in una fuga disperata e poi i fiori, i ceri accesi, i biglietti lasciati [...]
«
1
…
50
51
52
53
54
…
81
»