Sì, parliamo un po’ di poesia. Da che parte cominciamo? Da una semplice quanto ovvia domanda: cos’è la poesia oggi e, soprattutto, a che serve? Ovvero, in una società liquida come la nostra, dove una mole sempre più consistente di comunicazioni ci raggiungono in modo frantumato, alla stregua del messaggio poetico che è già [...]
Chi di noi non conserva in qualche angolo della casa una vecchia foto del periodo scolastico, una di quelle affollate istantanee di gruppo di fine anno? E’ un frammento del nostro passato, qualcosa che, pur ingiallito dal tempo che tutto corrode, ci parla ancora di lontane primavere in cui la vita era un quotidiano [...]
Era dal novembre 2013 che Villa Aldobrandini era stata chiusa al pubblico per consentire una serie d’interventi di restauro e messa in sicurezza. Finalmente i Romani e i turisti possono nuovamente godere di un giardino pensile con affacci panoramici nel cuore di Roma.
Un’oasi verde dove natura e architettura convivono in felice ma precario equilibrio, visto [...]
di Giusy Criscione.
Si sa, oramai da tempo Berlino è tornata ad essere a diritto e come è giusto la capitale della Germania unificata e Bonn, capitale della fu Germania Ovest, scelta a seguito della divisione di influenze dei due “blocchi” Occidentale ed Orientale, ha ripreso il suo ruolo di bella cittadina, centro di studi universitari [...]
Era quella un’area sacra nota ai popoli del Lazio e vi giungevano etruschi, sabini, latini, falisci non solo in pellegrinaggio ma anche per commercio. Annesso al santuario si trovava infatti un mercato assai frequentato, uno dei più importanti della Valle del Tevere. Poi venne Annibale, reduce dalla battaglia di Canne, e le sue truppe saccheggiarono [...]
La preghiera dei giocatori del lotto.
Il gioco, in ogni tempo, è stato sempre nelle corde della gente: da quello più comune dei dadi a quelli d’azzardo come, la zecchinetta, per arrivare poi al gioco della roulette nei vari casinò del mondo e, più diffusamente, al gioco del lotto, enalotto , bingo e a quello delle [...]
Nel 2013 Musicaimmagine istituì le “giornate carissimiane”, per celebrare un grande musicista che, nella Roma del ‘600, strutturò e perfezionò la forma dell’oratorio aprendo la strada ai maestri del secolo successivo (Bach, Haendel). Un grande, appunto, al quale sono stati dedicati una giornata di studi e due concerti e, nel mezzo, una visita ai [...]
Nella storia della musica gli ottoni, cioè gli strumenti a fiato, occupano spesso un ruolo da protagonista, soprattutto nel Medioevo e nella prima Rinascenza. In quest’ultimo periodo in particolare diventano una realtà musicale a sé, vedi la grande scuola veneziana con i Gabrieli, poi, nel tempo, quando prende gradualmente corpo l’orchestra e si distribuiscono [...]
Anche quest’anno tre appuntamenti nella ricorrenza della nascita di Giacomo Carissimi, grande musicista del barocco romano, nei luoghi dove visse ed operò: nel complesso dell’Apollinare a due passi da piazza Navona, domenica 17 aprile dalle 9:45 alle 18:00 si svolge la Giornata di studi nella Sala Accademica del Pontificio Istituto di Musica Sacra, con una [...]
Prende il via il 22 aprile prossimo all’Isola del Giglio la prima tappa de Il Cantagiro Tour, una delle più note “maratone musicali” di tutti i tempi. Patrocinata dal Comune di Isola del Giglio e dalla Pro Loco dell’Isola del Giglio e Giannutri e realizzata anche grazie all’intervento di numerosi e prestigiosi sponsor, la manifestazione [...]
«
1
…
46
47
48
49
50
…
81
»