di Giusy Criscione
Si è inaugurata ieri all’Istituto Giapponese di Cultura la mostra Kimono, sottotitolo molto significativo: l’arte d’indossare storie perché infatti sia il Kimono femminile che l’haori maschile non sono soltanto abiti per diverse occasioni e differenti classi sociali ma sono pezzi unici che testimoniano una squisita e raffinata cultura e narrano la storia del [...]
Utagawa Hiroshige che insieme a Kitagawa Utamaro e Katsushika Hokusai ha fatto conoscere all’Europa l’arte degli “ukiyo-e”, il cui raffinato linguaggio fascinò Monet, Degas, Van Gogh e costituì la radice dell’Art Nouveau. Le “immagini del mondo fluttuante”, una tecnica nata nel XVII secolo, come forma illustrativa e poi divenuta autonoma, una scuola diffusa in [...]
Musicalmente assai fertile la famiglia Scarlatti, non numerosa come quella Bach (ben 38 elementi), ma comunque valida per il suo apporto creativo. In particolare Alessandro che introduce la sinfonia d’apertura, poi chiamata “ouverture italiana” e il figlio Domenico, che si dedica, arricchendola di spunti nuovi, alla tecnica della tastiera. E i risultati sono le [...]
Palazzo Capodiferro, ovvero Palazzo Spada, gioiellino barocco nel cuore di Roma, famoso per la falsa (e fascinosa) prospettiva del Borromini ed importante per la sua doppia identità: sede del Consiglio di Stato e pinacoteca che conserva soprattutto opere del ‘600. Costruito nella prima metà del XVI secolo il Palazzo appartenne prima al cardinale Giordano [...]
All’inizio sembrava un semplice focolaio di febbre poi si comprese che quel marinaio napoletano fermatosi nella locanda trasteverina aveva portato con sé il morbo che stava facendo strage nel Regno di Napoli (240mila morti solo nella capitale). L’infezione si era propagata e, in poco tempo, la peste riempì di morti e moribondi il lazzaretto [...]
Elegante, di fine fattura, quasi sfumata nella sua delicatezza di tocco, un gruppo sacro che, per essere opera di un giovane pittore, denota mano sicura e gusto squisito. Così appare la Madonna Esterhazy, opera che Raffaello dipinse a 25 anni, da poco giunto a Roma dopo il proficuo periodo fiorentino, dove si stava formando [...]
Trenta anni di carriera musicale all’insegna della ricerca, un periodo denso di scoperte, riletture, proposte inedite, un progressivo ed esaltante work in progress che ha maturato uno dei migliori ensemble europei di musica barocca. La Simphonie du Marais, fondata da Hugo Reyne nel 1987, si è distinta non solo nella rivisitazione del patrimonio nazionale [...]
“Festarolo”, così era chiamato l’addetto alla selezione ed esposizione degli arazzi della famiglia Barberini che, per volere del Cardinal Francesco, nipote di papa Urbano VIII, disponeva di più laboratori in Roma dove si producevano questi preziosi tessuti. Averli era una questione di prestigio e, nel XVII secolo, tutte le famiglie di rango ne facevano [...]
Il Pio Sodalizio dei Piceni, magnifico complesso monumentale dietro piazza Navona, con al centro la chiesa di San Salvatore in Lauro, di origine medioevale ma totalmente ristrutturata nel XVI secolo. Qui era ed è tuttora il cuore pulsante della comunità marchigiana a Roma, quella che prima era la Confraternita della Santa Casa di Loreto istituita [...]
prorogata al 3 giugno.
Sembra davvero di camminare sull’acqua in questo corridoio dove un’installazione introduce al mondo di Auguste Monet, un mondo in cui luce e colore si combinano creando effetti magici. Come qui, dove il balenìo dei riflessi con il rimbalzare sulle pareti di un morbido profluvio floreale, le ninfee in primo piano, anticipa [...]
«
1
…
33
34
35
36
37
…
81
»