mulberry bags mulberry outlet mulberry sale mulberry handbags mulberry bag mulberry bags mulberry outlet mulberry sale mulberry handbags mulberry bag mulberry purse mulberry bayswater mulberry outlet york mulberry factory shop mulberry uk mulberry purse mulberry bayswater mulberry outlet york mulberry factory shop mulberry uk sac longchamp saint francois longchamp sacs longchamp sac longchamp pliage longchamp pas cher Babyliss Pro Perfect Curl babyliss curl secret babyliss perfect curl babyliss babyliss pro

News

Le Terme di Diocleziano, maestoso complesso di bagni pubblici costruito verso la fine del III secolo d.C., con una capienza di tremila persone. Situate nella VI Regio Augustea Alta Semita erano estese su un’area di 14 ettari, un immenso quadrilatero con al margine una grande esedra e due biblioteche ai lati, nel corpo centrale il [...]

Roma, prima metà del XVII secolo, in pieno rigoglio del Barocco, l’Urbe come un immenso laboratorio d’arte, dove architettura, pittura, scultura, musica compongono un quadro di fascinosa bellezza. In questo esaltante “work in progress” s’inseriscono due fratelli calabresi, Gregorio e Mattia Preti, originari di Taverna, piccolo centro alle falde della Sila. Sono entrambi pittori e, [...]

Se non vi piace l’architettura di Pio Piacentini e siete innamorati, invece, dell’arte contemporanea, e in particolare delle suggestioni di un certo cinema d’avanguardia, in lingua inglese, allora la video-installazione “Manifesto”, di Julian Rosefeldt, al Palazzo delle Esposizioni di Roma fino al 22 aprile 2019, fa per voi.

Manifesto è in effetti una mostra molto particolare, [...]

di Giusy Criscione.
Ricorronoquest’ anno i sessanta anni dalla morte del regista cinematografico Francesco De Robertis, autore di talento e precursore del neo realismo.Artista poco conosciuto dalle nuove generazioni, realizzò soprattutto film bellici, in particolare raccontòepisodi legati alle gesta della marina,ambiente del quale faceva parte in quanto militare di carriera, ma anche dell’aviazione, dove perse in [...]

di Angelina Travaglini
Il Secondo Forum Turismo città di  Cosenza, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Cosenza, nel complesso monumentale di San Domenico, il 22 e il 23 gennaio 2019, è una magnifica opportunità  per conoscere Cosenza, l’Atene della Calabria.
“Il turismo non può che essere una visita tesaurizzante ed esperienziale. Il turista compra l’esperienza [...]

Roma, 1903, una scoperta archeologica sensazionale avvenuta per caso. Ludwig Pollack, archeologo e mercante d’arte praghese, acquistava da un rigattiere in via delle Sette Sale, all’Esquilino, un frammento marmoreo. Era il braccio piegato di una statua ritrovato lì nei pressi ed il suo intuito, particolarmente sviluppato (aveva subito compreso l’importanza della “Fanciulla di Anzio”, sottovalutata [...]

Che significa “essere testimone del proprio tempo”? Osservare, annotare, criticare, interpretare e poi tradurre in parole o in immagini la realtà che ci avvolge. Certo, è tutto questo o, almeno, tenta di esserlo in quanto sono saltati da tempo i parametri di valutazione, il corpo sociale non seguendo più uno sviluppo lineare perché frantumato in [...]

“La “Storia dell’arte” di Winckelmann tradotta dal Fea, nella recentissima edizione, è un’opera ricchissima: me la sono procurata subito e la trovo molto utile”. Così scriveva Goethe durante il suo soggiorno romano, ammirando quei capolavori che lo studioso prussiano aveva analizzato in maniera sistematica, facendo assumere un carattere più scientifico a ciò che fino a [...]

  La Scuola Romana di via Cavour, il gruppo di pittori che, nell’Urbe degli anni ’30, proponeva un discorso alternativo a quello ufficiale, rappresentato sia dalla corrente di “Novecento”, con Sironi quale personalità di punta, sia da quella di “Ritorno all’ordine”, filiazione diretta della rivista “Valori plastici”. Quindi una visione estetica in contrapposizione a moduli [...]

di Cinzia Baldazzi.
«Non si scrive un poema con le idee, ma con le parole».Il monito di Stephane Mallarmé, maestro del Simbolismo francese, non poteva essere più adatto a far da epigrafe a “Souvenir d’Italie”, la silloge poema di Angelo Mancini presentata nella Sala Consiliare del Municipio di Monterotondo sotto la puntualeregia di Edgardo Prosperi. Stampato [...]

1 30 31 32 33 34 82
WordPress SEO fine-tune by Meta SEO Pack from Poradnik Webmastera