Andrea Panfili, nato a Roma nel 1974, intraprende gli studi musicali sotto la guida del M° Vittorio Venturi. Nel 1994 si diploma in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. In seguito, si perfeziona prima con il M° Sergio Cafaro e poi con il M° Carlo Bruno. Nel 2002 si laurea in Storia della [...]
“Roads of Arabia”, “Strade d’Arabia”, la mostra in corso alle Terme di Diocleziano, dove oltre 450 reperti in esposizione narrano di una storia che dal paleolitico giunge ai giorni nostri. Una storia qui in Italia ben poco conosciuta, magari per suggestioni letterarie o filmiche (tipo “Lawrence of Arabia” o i kolossal con carovane, deserti e [...]
Straordinario paese il nostro, dove ogni segmento di territorio ha una sua tipicità non solo antropologica e di paesaggio, ma soprattutto storico-artistica. Ogni epoca ha lasciato la sua impronta creando una stratigrafia che costituisce il fascino principale dell’Italia, quel suo tratto peculiare di “museo diffuso”, come pochi altri paesi al mondo. Una peculiarità che però [...]
Laborintus 2.0 FOTOGRAFIE DEL 900
Per il 57° Festival Nuova Consonanza lunedì 30 novembre (ore 21) live streaming dal canale youtube Nuova Consonanza del concerto Fotografie del 900, protagonista il giovane talento Fabrizio Causio, che con la sua fisarmonica esplorerà le innumerevoli possibilità dello strumento, mettendone in evidenza la versatilità, la ricchezza timbrica ed espressiva, e percorrendo [...]
“Spazio fuggitivo della frazione di un secondo”. Affermazione che ha tutto il sapore di una dichiarazione concettuale e, in effetti, tale è, esprimendo la particolare visione del fare arte secondo Medardo Rosso. Cogliere l’attimo e racchiuderlo nel marmo, catturare quella fugacità fatta di luce e di ombre, l’effimero scolpito, quasi inchiodato nella sua eternità. E’ [...]
Ju
Mignano, ballatoio pensile esterno a un edificio che la città dei papi eredita dall’architettura romana (“maenanium”), spazio aggettante coperto e con persiane apribili che ancora è possibile ammirare in piazza Navona e al Corso. Qui, angolo piazza Venezia, sorge l’edificio dove Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone, trascorse i suoi ultimi anni, osservando non vista [...]
Il Futurismo, quel magnifico movimento d’avanguardia che, agli inizi del ‘900, irruppe come una travolgente fiumana nel quieto paesaggio culturale dell’Italia umbertina, ancora intriso di un’aura classicheggiante. E fu una lacerazione all’insegna della “bellezza della velocità”, come affermava Filippo Tommaso Marinetti nel manifesto del 1909, un inno alla modernità sul filo della provocazione, quasi un [...]
I “cartonetti”, cioè disegni e schizzi che Michelangelo regalava ad amici e collezionisti, realizzati non per vincolo di committenza, bensì, come scrive il Vasari “per amore e non per obrigo”. Ma, ovviamente, trattandosi di lui, non certo un “pittore della domenica”, come diremmo oggi, si scatenò presto una vera e propria michelangelomania. Tutti volevano qualcosa, [...]
Forse pochi momenti poetici hanno saputo rendere quasi fisicamente la nostalgia di un “oltre” come “L’infinito” di Giacomo Leopardi. Qualcosa che è lontano e, al contempo, si riflette in noi però come un’assenza, un vuoto che respinge ed attrae: il “panta rei” nel quale tutto trascende e diviene memoria. E noi stessi sfumiamo nella nebbia [...]
I Rasenna, gli Etruschi, i nostri “nonni”, una cultura che Erodoto indicava di matrice orientale mentre Dionigi di Alicarnasso ne dava una versione autoctona. E così il grande archeologo Massimo Pallottino, lo scopritore delle famose lamine di Pyrgi, che degli Etruschi seppe cogliere l’essenza, quel senso come di occulta sacralità il cui fascino perdura [...]
«
1
…
28
29
30
31
32
…
82
»