E’ la giusta definizione per un artista che non si può inquadrare in nessuna scuola, il suo essendo un percorso da autodidatta che si è avvicinato a varie correnti senza però identificarsi in alcuna. Dalla natìa Ferrara il poco più che ventenne De Pisis si sposta a Roma, per meglio esercitare la sua passione per [...]
Alla vigilia della Fase 2, con l’allentamento del lockdown, mi viene spontaneo fare qualche considerazione, dato che l’emergenza è sì su livelli molto bassi, ma non siamo ancora “fuori” e forse non lo saremo ancora per lungo tempo.
Prima osservazione. E’ il “come” sarà il 4 maggio, un “libera tutti” che significa cosa? Ovvero, fino ad [...]
di Fabrizio Bianchi.
Un diario, un grido di aiuto, un disperato lamento di solitudine racchiuso nello sguardo di un tenero bambinoassordante sfortunato. Rimasto orfano di entrambi i genitori venne abbandonato sul ciglio della disperazione da quell’unica sorella che avrebbe dovuto amarlo.
Alberto Paolini racconta nelle pagine di questo libro l’orribile esperienza della sua vita, crescendo fra i [...]
di Cinzia Baldazzi.
Tra le varie azioni fortemente limitate dalla quotidiana, normale, proficua routine (in primis il lavoro “fuori casa”), è compresa la lettura e, per qualcuno, la scrittura. Adesso, invece, dovendo restare in casa quasi per l’intera giornata, il tempo non dovrebbe mancare. Ebbene, mi chiedo: con quello che succede, avrebbe senso prendere in mano [...]
di Elio Rovi.
L’uomo moderno fa sempre più fatica a coesistere con l’incertezza.
Anzi, con le incertezze. Perché i tempi in cui viviamo sono forieri di
neologismi per classificare meglio ansie e aspettative. Così si legge,
per esempio, di “eco-ansietà”, a indicare l’incertezza relativa al
futuro del pianeta (e quindi al nostro e a quello dei nostri figli).
Incertezza nel lavoro, [...]
Qui era la zona sacra dei Fori, la parte più antica con il Comitium, i Rostra e il Lapis Niger, poi Giulio Cesare fece costruire la Curia Iulia, terminata da Augusto, e l’area subì alcuni mutamenti.
Rimase intatta la sua forte valenza simbolica ma quando, nel 1898 l’archeologo Giacomo Boni, scavando presso il portico d’ingresso della [...]
Quella terribile notte di agosto del 2016, quando le convulsioni della terra distrussero uno dei paesi più belli del reatino, alle falde dei Monti della Laga, e poi le nuove scosse nel tempo, che coinvolsero altri piccoli centri. Amatrice, Accumoli, Configno , il cosiddetto “cratere” dove solo macerie fasciate d’erba e di silenzio ricordano comunità [...]
Quel 26 dicembre 1519 era davvero un giorno speciale perché nella Cappella Sistina, alla presenza di Papa Leone X Medici e della corte pontificia vennero esposti i primi sette arazzi di una serie commissionata nelle Fiandre, su cartoni di Raffaello. Anche il grande urbinate era lì, ad assistere a qualcosa che, come notava il [...]
di Fabrizio Bianchi.
“Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com’è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle baggianate alla David Copperfield, ma a me non mi va proprio di [...]
Sono immagini in bianco e nero che sembrano scolpite dalla luce le fotografie di Stefano Cigada esposte nella mostra “Frammenti” nel Museo di Roma in Trastevere. Sono volti o particolari frammentari di statue classiche senza un nome (le didascalie indicano il museo e la data dello scatto), che suscitano una suggestione misteriosa, che chiunque è [...]
«
1
…
26
27
28
29
30
…
81
»