Murillo, Mattia Preti e il monumento Odescalchi
La “Madonna zingara”
di Antonio Mazza
“Sono innamorato della Vergine di Murillo della Galleria Corsini. La sua testa mi perseguita e i suoi occhi continuano a passarmi davanti come due lanterne danzanti”. E’ vero, [...]
di Antonio Mazza
Nel XVII secolo una linfa nuova scorre nelle vene dell’Europa e il centro irradiante è ancora una volta in Italia. Qui, nella Firenze dei Medici, fiorì e si diffuse il Rinascimento e qui, nella Roma dei papi, cresce e s’afferma una visione del mondo diversa dal passato. Una visione che, fermentata con l’Umanesimo, [...]
Eretum, importante centro sabino del Latium vetus, più volte in conflitto con Roma e in stretti rapporti con i vicini etruschi. Eretum, forse l’area dell’attuale Montelibretti, dove nella Tomba XI della necropoli di Colle del Forno fu rinvenuta la ricca sepoltura di un principe sabino. Ma i tombaroli ne trafugarono il contenuto che passò da [...]
Forse mai come in questa fase storica, che tutti percepiamo come la transizione verso qualcosa di indefinito, un futuro senza dubbio diverso e tuttavia è il “come” che crea angoscia e dubbio; mai come in questa contingenza, dicevo, si è rivelata ed affermata l’importanza della poesia. Ovvero quella musica sottile che penetra fra le immagini [...]
Le api. Ovviamente, essendo questo un giornale che, come dice il titolo, si occupa di arte e cultura, per riflesso quasi condizionato vien da pensare allo stemma Barberini. Le api, appunto, e invece no, qui il riferimento è all’insetto reale, la cosiddetta “apis mellifera” o ape domestica, quella del miele insomma, la cui fama si [...]
E’ ormai consuetudine nelle mostre accostare l’antico al moderno, questo ospitato da quello in un qualche famoso museo d’arte antica, realizzando situazioni di confronto in verità non sempre pertinenti. Richiami e suggestioni talora s’intrecciano in un unicum di particolare fascino (è il caso della Centrale Montemartini, perfetta sinergia fra archeologia classica ed archeologia industriale) e, [...]
Pompeis, un puntino che figura accanto a Oplontis e Stabiae, nella parte della Tabula Peutingeriana che concerne il golfo di Napoli. E’ l’antica mappa del IV secolo d.C. ripresa in epoca medioevale e poi successivamente dall’umanista Konrad Peutinger, la rappresentazione del mondo allora conosciuto che, riprodotta in copia, introduce il visitatore alla mostra “Pompei 79 [...]
Il visitatore dei Musei Capitolini che varca la soglia del Palazzo dei Conservatori dopo aver ammirato gli splendori della Sala dei Curiazi si sofferma in quella della Lupa, simbolo eterno dell’Urbe, ma difficilmente sosta innanzi ad una reliquia non meno preziosa. E’ sulla parete di fondo, incastonata in un’elegante struttura di marmo (su disegno di [...]
Sul lungotevere, proprio di fronte al Palazzaccio, in una bella costruzione di stampo cinquecentesco ma totalmente ristrutturata ad inizi ‘900, si trova il Museo Napoleonico. Qui viveva il conte Luigi Primoli, fotografo e collezionista,il quale raccolse negli anni cimeli, documenti e testimonianze relativi alla dinastia dei Bonaparte, ricavandone una suggestiva casa-museo che donò al comune [...]
“Le rovine non sono il passato, sono il futuro che ci invita all’attenzione e a godere del presente”. E’ la frase, quasi il manifesto programmatico, che introduce ad una mostra fotografica il cui soggetto è il tempo, ma un tempo cristallizzato, nel quale ci possiamo riconoscere. “Radici”, le ombre di un lontano e mitico passato [...]
«
1
…
24
25
26
27
28
…
81
»