L’ira di Giuditta
di Antonio Mazza
Nella storia della pittura sono frequenti i classici “topoi”, temi ripetuti e sviluppati in vari modi, soprattutto quelli biblici, con risultati spesso notevoli, talora [...]
|
L’ira di Giuditta
di Antonio Mazza
Nella storia della pittura sono frequenti i classici “topoi”, temi ripetuti e sviluppati in vari modi, soprattutto quelli biblici, con risultati spesso notevoli, talora [...]
Le “mirabilia” di Andrea Pozzo
di Antonio Mazza
Chi di noi, amanti delle bellezze [...]
La Grande Opera
di Antonio Mazza
La Nigredo, l’Albedo, la Rubedo (e, fra le due, la Citrinitas), ovvero l’Arte Regia che significa la trasmutazione degli elementi ed anche percorso iniziatico, poiché conduce all’unione degli opposti, a quella sublimazione che gli alchimisti hanno perseguito nei secoli. La Pietra Filosofale, il vile metallo che, seguendo le regole [...]
Le vibrazioni del Sacro
di Antonio Mazza
Le volute di fumo dell’incenso salgono verso l’alto, lambendo la cattedra di San Pietro del Bernini, sull’altar maggiore della basilica, e le dolci polifonie della Scuola Romana accompagnano la Messa che simbolicamente inaugura il XX Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra. Cori alternati in cornu evangelii e [...]
LOCALI STORICI D’ITALIA
Tra memoria, identità e cultura
Sabato 13 Novembre 2021
Prima giornata nazionale dei locali storici d’Italia
Sabato 13 novembre 2021 i locali storici d’Italia per la prima volta nella loro lunghissima storia, nella maggior parte dei casi multi centenaria, aprono le loro porte all’unisono per celebrare insieme la prima giornata dedicata a far conoscere ancora più [...]
Plautilla, l’architettrice
di Antonio Mazza
Nella storia dell’arte italiana, in particolare la pittura, le donne protagoniste si contano davvero [...]
Il sottile fascino della musica sacra
di Antonio Mazza
Quando si parla di “sacro” è quasi automatico riferirlo ad una dimensione religiosa e lì confinarlo senza porsi altre domande. Almeno lo è per la maggior [...]
Un film di Alessandra Lancellotti ed Enrico Masi
Prodotto da Caucaso
in associazione con Istituto Luce
in collaborazione con Domvs Films e AAMOD
Lunedì 25 ottobre 2021 – Ore 19:30
Farnese ArtHouse
Piazza Campo de’ Fiori 56 – Roma
+39 06 6864395 - info@cinemafarnese.it
PRENOTA IL TUO BIGLIETTO QUI
Presentato e ben accolto dalla critica del 37° Torino Film Festival, sarà proiettato a Roma, al Farnese ArtHouse, lunedì 25 ottobre alle ore 19:30, [...]
Il ninfeo di piazza Vittorio
di Antonio Mazza
Davvero incredibile la nostra città, basta un piccolo scavo e affiorano le memorie [...]
Copyright © 2025 | Theme by La Voce di Tutti