Nella storia della musica gli ottoni, cioè gli strumenti a fiato, occupano spesso un ruolo da protagonista, soprattutto nel Medioevo e nella prima Rinascenza. In quest’ultimo periodo in particolare diventano una realtà musicale a sé, vedi la grande scuola veneziana con i Gabrieli, poi, nel tempo, quando prende gradualmente corpo l’orchestra e si distribuiscono [...]