C’era una volta la A.O.I.
di Marco Pasquali
Recentemente Roma Capitale ha voluto “decolonizzare” [...]
|
C’era una volta la A.O.I.
di Marco Pasquali
Recentemente Roma Capitale ha voluto “decolonizzare” [...]
di Marco Pasquali
Gli anni Settanta del secolo scorso sono stati rimossi, semplificando una parabola che va dal ’68 all’assassinio di Aldo Moro, esattamente dieci anni più tardi, con la tacita idea che gli Anni di piombo siano organicamente legati alle lotte studentesche e operaie della fine degli anni ’60. Che le cose non fossero [...]
Exultate, jubilate!Chiesa Teutonica di Santa Maria dell’AnimaROMA, via di S. Maria dell’Anima 65domenica 26 gennaio 2025 ore 19:30Haydn Missa brevis in FaMozart Exultate, jubilate
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
Sabrina Sanza, sopranoDiamanti Kritsotaki, mezzosopranoFlavio Colusso, maestro di cappella
Domenica 26 gennaio alle ore 19:30 la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretta da Flavio Colusso interpreta la Missa brevis in Fa del diciottenne Franz Joseph Haydn e, di Mozart, [...]
EMILIA PEREZ di Jacques Audiard
di Antonella D’Ambrosio
Dal 9 gennaio si ha la possibilità di vedere nelle [...]
I graditi ospiti dei Musei Capitolini
di Antonio Mazza
Conosciamo tutti la bellezza dei Musei Capitolini, lo sfarzo e l’importanza storico-artistica delle sue collezioni iniziate da papa Sisto IV della Rovere, un [...]
UN NAVIGATORE IN CAMPIDOGLIO
Di Marco Pasquali
Thomas Fleming Day (1861-1927) è un navigatore nato inglese naturalizzato americano, popolare negli Stati Uniti ma ignoto in Italia. Nel Maine, dove ha vissuto e operato, la [...]
UNA NOTTE A NEW YORK
di Antonella D’Ambrosio
La prima opera da regista di Christy Hall si svolge in un taxi. L’ennesimo film girato nell’abitacolo di [...]
Carlo Maratti, “Ritratto di Maria Maddalena Rospigliosi Panciatichi” (1664). Palazzo Barberini.
Un pittore marchigiano a Roma
di Antonio Mazza
“Carolus Maratti Pictor” è scritto sul sepolcro romano in Santa Maria degli Angeli, dove si [...]
Quel Maffeo di casa Barberini
di Antonio Mazza
Nel 1935 un regio decreto permise alla famiglia Barberini di alienare parte della collezione d’arte sotto vincolo e così alcuni capolavori finirono sul mercato antiquario, acquistati poi da musei esteri o da privati. Opere di pregio come un Caravaggio di cui si era persa notizia finché Roberto [...]
Copyright © 2025 | Theme by La Voce di Tutti