Nel XVII secolo la musica a Roma era nel suo pieno rigoglio barocco, musica peraltro soprattutto a carattere sacro, nel solco di una tradizione che la Controriforma aveva indicato come modello stilistico da perseguire. Ovviamente non in modo monolitico, ché certo le composizioni di Carissimi o Benevoli, pur tenendo ben presente l’esperienza della Scuola [...]
“Come una scossa di terremoto”. Così dice Francesca che abita alle case popolari di via Eleonora d’Arborea, a proposito dell’albero caduto questa mattina, sfondando il muretto che affaccia sulla strada e danneggiando alcune automobili. Poteva andare peggio e qualcuno restare drammaticamente coinvolto, perché un cedro del Libano non è uno scherzo, con i suoi circa [...]
Non ne possiamo più di questa crisi che ci stringe da un’eternità in una morsa impietosa e cattiva, non è vero?
E allora proviamo a tirare un po’ il fiato e a risollevare il morale, almeno per qualche settimana, perché, crisi o non crisi, è carnevale, sinonimo di allegria, e se per qualche giorno predisponiamo il [...]
Decisamente è stata dura rimanere bloccati per oltre due mesi a causa di un brutto guasto tecnico, il che ha significato restare muti innanzi ad una realtà in movimento e non poterne testimoniare i singoli passaggi. Già, ma cosa è accaduto in Italia che valesse la pena di essere commentato, nel bene e nel male? [...]
[ 4 febbraio 2014 a 10 febbraio 2014. ] Un tipico caffè parigino inizio ‘900 con i tavolini sul marciapiede e, sopra, come dimenticati, una bottiglia, un bicchiere e una tavolozza ancora sporca di colori. Siamo a Montparnasse e questo è il punto di ritrovo dei pittori che frequentano il quartiere e che qui dividono sogni e fame, perché vivono tutti alla disperata. [...]
Davvero una scoperta “Mysterium”, oratorio di Nino Rota per soli, coro, coro di voci bianche e orchestra eseguito in Santa Maria sopra Minerva. Fu commissionato all’autore nel 1962 dalla Pro Civitate Christiana di Assisi nello spirito del Vaticano II ma ha poco o nulla di celebrativo, in quanto Rota, da credente, lo visse come un [...]
Il susseguirsi di bandiere nelle vetrine, quei drappi talora sgualciti se non laceri, a testimoniare un percorso drammatico, dove le vite spesso si consumano in un attimo di gloria. Bandiere che ricordano tempi lontani ed altre più recenti, ma tutte hanno il marchio del sacrificio, tutte bagnate di sudore e sangue di generazioni che [...]
In quel bellissimo e a tratti struggente canto elegiaco che è “La grande bellezza”, di Paolo Sorrentino, si narra del nostro tempo come un tempo di dispersione, dove si parla e si ascolta (se si ascolta) nel vuoto. E’ una metafora del nulla plastificato che ci avvolge, non a caso ambientata a Roma, la capitale [...]
“Il sollievo che il miracolo produce nel popolo è incredibile. Se non si verifica, si disperano e la costernazione è generale”, così scriveva nel 1729 Montesquieu nel suo “Voyage en Italie”. E,quasi due secoli dopo, una grande giornalista e scrittrice, Matilde Serao, in quel denso ritratto napoletano che è “Paese di cuccagna”: “Ad un tratto [...]
Davvero encomiabili Bob Salmieri e i suoi nella ricerca che portano ormai avanti da anni su quel mitico passato della Sicilia che è la Siqilliya araba, gli splendori di un’epoca che fu all’insegna della tolleranza, dove i vari gruppi etnici convivevano in pace e la religione non scatenava conflitti. Lo stesso termine “jihad” era inteso [...]
«
1
…
99
100
101
102
»