mulberry bags mulberry outlet mulberry sale mulberry handbags mulberry bag mulberry bags mulberry outlet mulberry sale mulberry handbags mulberry bag mulberry purse mulberry bayswater mulberry outlet york mulberry factory shop mulberry uk mulberry purse mulberry bayswater mulberry outlet york mulberry factory shop mulberry uk sac longchamp saint francois longchamp sacs longchamp sac longchamp pliage longchamp pas cher Babyliss Pro Perfect Curl babyliss curl secret babyliss perfect curl babyliss babyliss pro

News

  • Indimenticabile Pinoimage001

                                           PINO DANIELE di Francesco Lettieri di Antonella D’Ambrosio  A settant’anni dalla nascita del cantautore, arriva al cinema, come evento speciale solo per tre giorni dal 31 marzo al 2 aprile, il…

    0 Commenti
  • Il fantastico mondo dei Momix MOMIX_SITO-1-1024x734

                                                    Il fantastico mondo dei Momix di Antonio Mazza   Piccolo di statura ma ben proporzionato, empatico e simpaticamente logorroico, nello sguardo un flusso di energia che ti contagia ma…

    0 Commenti
  • Elio Lampridio Cerva, chi era costui?images

                                          Elio Lampridio Cerva, chi era costui?  di Marco Pasquali Quando Eleonora Giorgi ci ha lasciato, tutti i giornali hanno rievocato la scena del film "Borotalco" (1983) e ora c’è chi vuole…

    0 Commenti
  • Quel famoso pittore lombardo1080x1350_GB

                                                  Quel famoso pittore lombardo di Antonio Mazza   Spontanea, anzi, più che scontata, varcando la soglia della mostra in corso a Palazzo Barberini, la domanda che non puoi non porti:…

    0 Commenti
  • Cinema da salvare Il cinema King al quartiere Trieste, uno dei tanti (troppi) cinema romani chiusi da anni.

                                                                                   di Marco Pasquali    Dopo due settimane di trattative, alla Regione Lazio l'accordo sui cinema chiusi di Roma è stato trovato:…

    0 Commenti
  • L'orto americanoAvatiAMERICANO-piatto-RGB-350x551

    di Antonella D’Ambrosio   Con una vivace conferenza stampa romana, nella quale il Maestro ha voluto far apprezzare la sua insita giovinezza, Pupi Avati ha presentato "L’orto americano", dal suo romanzo omonimo, che arriva in sala il 6 marzo,…

    0 Commenti
  • L'arte di Van Gogh0

                                           VAN GOGH. POETI E AMANTI di Antonella D’Ambrosio  VAN GOGH. POETI E AMANTI, secondo appuntamento della nuova stagione della Grande Arte al Cinema di Nexo Studios, offre l’eccezionale…

    0 Commenti
  • A proposito di pornocopertinacostaquarta-porno-def2_orig

                                                          di Antonio Mazza   Stampa Alternativa (ora Strade Bianche) da sempre esplora le zone meno scontate della nostra società e questo libro appena uscito – ma è liberamente…

    1 Commenti
  • Luceunnamed

                                                          di Antonella D'Ambrosio  Lascia in una atmosfera di dubbio e pronti a voler scoprire questo film fascinoso che pur ci incanta anche con scene da documentario, come quelle…

    0 Commenti
  • Io dipintocq5dam.web.1280.1280

                                                           di Antonella D'Ambrosio  Fino al 22 marzo si può ancora visitare la mostra dall’intrigante titolo "Io dipinto", la collezione di autoritratti del Novecento di Franco e…

    2 Commenti
  • C'era una volta la A.O.I. 0

                                                                                            C'era una volta la A.O.I. di Marco Pasquali  Recentemente Roma Capitale ha voluto “decolonizzare” i nomi di alcune…

    0 Commenti
  • Drammatici anni SettantaDeaglio anni 70

    di Marco Pasquali Gli anni Settanta del secolo scorso sono stati rimossi, semplificando una parabola che va dal ’68 all’assassinio di Aldo Moro, esattamente dieci anni più tardi, con la tacita idea che gli Anni di piombo siano organicamente legati alle…

    0 Commenti
  • Con Haydn e Mozartunnamed

    Exultate, jubilate!Chiesa Teutonica di Santa Maria dell’AnimaROMA, via di S. Maria dell’Anima 65domenica 26 gennaio 2025 ore 19:30Haydn Missa brevis in FaMozart Exultate, jubilate Cappella Musicale di Santa Maria dell'Anima Sabrina…

    0 Commenti
  • Lilianaliliana_image004

                                                                                                                         LILIANA di Ruggero Gabbai di Antonella D'Ambrosio  Per soli tre giorni, il 20,…

    0 Commenti

Comunicati stampa

  • Accademia Filarmonica Romana Marco Rizzi_3_ridt_def

    Dopo un primo incontro in dicembre, l’Accademia Filarmonica Romana prosegue la sua programmazione in streaming, in attesa dell’auspicata riapertura di teatri e sale da concerto. Nel mese di gennaio sono previsti due appuntamenti, in cui la musica si…

    0 Commenti

Libri

  • Un mucchietto di peliOLYMPUS DIGITAL CAMERA

    di enzo movilia storia semiseria di un giornalista e di tre gatte Antonio Mazza non è solo il poliedrico e bravo giornalista che per anni ha firmato articoli di grande spessore su importanti testate diffuse a livello nazionale, ma è anche scrittore o,…

    6 Commenti

Transiti

Divino Raffaello

15844613028984730667849671283209

  “Bello e di gentile aspetto”. Non si può non pensare a Dante osservando il suo ritratto giovanile, con quel volto dai tratti delicati e lo sguardo malinconico. Lui, il grande Raffaello, genio dalla parabola breve ma intensa, che nella Roma della Rinascenza parlò il sublime linguaggio della Bellezza. Il suo ritratto però non è [...]

Luca Signorelli e Roma

2. Unicredit_Testa di Cristo

Quelle mappe di Roma alla fine del XVI secolo che accolgono il visitatore all’inizio della mostra già creano un contesto per introdurre l’arte pittorica di Luca Signorelli. E’ l’Urbe di papa Sisto IV, costellata di rovine antiche accanto alle quali sorgono opere di pietà (la ristrutturazione dell’ospedale di Santo Spirito, l’antica Schola Saxonum), d’ingegneria (un [...]

Foemina picta

11-Balla-Il-dubbio-1907_08

La donna dipinta, cioè il rapporto della figura femminile con la pittura, rapporto sempre controverso, soprattutto nel caso della donna protagonista in prima persona, con le sue difficoltà ad affermarsi in una dimensione dove l’arte era un privilegio maschile (pensiamo a Fede Galizia, Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani. Solo nel XX secolo [...]

Vasari e gli Altoviti

1 Giorgio Vasari, Cristo Portacroce

“Ricordo come a dì XX di maggio 1553 Messer Bindo Altoviti ebbe un quadro di braccia uno e mezzo drentovi una figura dal mezzo in su grande, un Cristo che portava la Croce che valeva scudi quindici d’oro”. Così annotava nelle sue Ricordanze  l’aretino Giorgio Vasari, importante come pittore non meno che come biografo (le [...]

Eventi

  • Impressioni dal Giapponeunnamed

      Giappone tra tradizione e modernità di Giusy Criscione   In questi giorni di guerra arrivare in Giappone diventa quasi un’ impresa. Il viaggio, già di per sé lungo, risulta ancora più faticoso a causa del cambio di rotta: interdetto…

    0 Commenti

Altre notizie

Piccola grande Greta

Immagine

“Con Greta salviamo il pianeta!”.
Un grido, quasi un’invocazione che percorre la folla accorsa a piazza del Popolo per salutare una ragazzina devota a nostra Madre Terra. Un grido diventato magnificamente transgenerazionale, perché ci accomuna tutti, giovani e vecchi, nella difesa di un futuro che rischia non appartenerci più. E forse già non ci appartiene, perché [...]

Tiziano, Tintoretto, Veronese

Museo Puškin di Mosca

 “Venezia Rinascimento: Tiziano, Tintoretto, Veronese”, Museo Puškin di Mosca. La mostrapromossa dall’Ambasciata d’Italia a Mosca. L’esposizione, con le sue 23 opere provenienti da 15 prestatori italiani tra cui diverse Chiese di Venezia, la Gallerie Estensi, le Gallerie dell’Accademia e Museo e Real Bosco di Capodimonte, e dalle collezioni russe, vuole far emergere le differenze e i [...]

Guttuso e il Sacro

Galleria Alessandro VII, fino al 9 ottobre.

  “Baccanale orgiastico” venne definita la “Crocifissione”  di Renato Guttuso presentata nel 1942 al Premio Bergamo, curato da Renato Bottai, Ministro dell’Educazione Nazionale nonché fascista di cultura aperta, attento più alla qualità della creazione artistica che non al suo substrato ideologico (al contrario del “duro” Roberto Farinacci, che con il Premio Cremona privilegiava l’atto di [...]

La Misericordia nell’arte

ai Musei Capitolini

A metà dell’anno giubilare indetto da papa Francesco, si è inaugurata a Roma la mostra intitolata “La Misericordia nell’arte”, ospitata nei Musei Capitolini (nelle sale a piano terra del Palazzo dei Conservatori, un tempo utilizzate dalle corporazioni di mestiere) dal 31 maggio al 27 novembre 2016. Il Comune di Roma ha voluto contribuire a diffondere [...]

Consigliati

  • Immagini e ricordi del III Municipio 123

    Ieri, oggi, il tempo fluisce rapido e sedimenta in grumi di ricordi. Sono immagini sempre più sbiadite che ognuno custodisce gelosamente in sé: persone, cose, colori, sensazioni, e su tutto posa la patina del tempo. La memoria del singolo è un paesaggio…

    1 Commenti

Eventi in corso

  • Egizi § EtruschiMostra Egizi Etruschi Tessuto copto Collezione Berman

      Non è affatto raro trovare nelle tombe etrusche il “khepra”, lo scarabeo sacro agli egizi, simbolo della rinascita (Ra, il dio-sole  che sorge ogni mattina). Soprattutto in quelle più antiche, VII-VI a-C., che testimoniano di contatti con la terra…

    0 Commenti

Spettacoli

  • Estate alla Filarmonical84uyNUA

    Estate alla Filarmonica di Antonio Mazza Bello il titolo, “Musica da amare”, proprio in tono con l’attesa ripartenza, dopo i lunghi mesi pandemici, dei concerti estivi della Filarmonica Romana, in programma  nei giardini della sede storica in via Flaminia. Dal 13 giugno al 1° luglio ben…

    0 Commenti
  • Accelerazione||DecelerazioneAlvin Curran_1

    A causa del maltempo, il Festival ArteScienza ha dovuto interrompere per questa settimana la programmazione. Tutti gli appuntamenti al Goethe-Institut Rom (via Savoia 15) di questa settimana, sono stati dunque spostati a quella del 28 settembre. Ecco la nuova programmazione.  Serata speciale al…

    0 Commenti
  • Classica al tramontokjy9tko

    Si inaugura domenica 5 luglio 2020 il festival “Classica al tramonto”, la rassegna di musica da camera organizzata dalla IUC nel Museo Orto Botanico dell’Università “La Sapienza” (Largo Cristina di Svezia n. 24), un luogo segreto e silenzioso della città, a ridosso di Palazzo Corsini…

    0 Commenti
  • Roma desertaSONY DSC

      E’ il titolo del primo dei tre appuntamenti per organo che l’Istituzione Universitaria dei Concerti presenta al pubblico dopo i silenzi causati dal lockdown, con la città come cristallizzata nel tempo. Roma deserta, appunto, al cui ritorno ai ritmi quotidiani sono dedicati tre concerti…

    0 Commenti

Arte

  • Castel Sant’Angelo ineditoOLYMPUS DIGITAL CAMERA

      Un milione e duecentocinquantamila visitatori, tanti l’anno passato hanno varcato la soglia di Castel Sant’Angelo, al quinto posto nella classifica dei luoghi d’arte e di storia italiani più frequentati dai turisti. C’è di che esserne lusingati,…

    0 Commenti

Cultura

  • I sottili incanti del flageoletcouv-flageoley-300x300

      Flageolet, strumento il cui nome è poco familiare a chi ama la musica, eppure ha una sua rilevanza, perché rientra nella famiglia dei flauti. Inventato verso la fine del XVI secolo in due versioni, quella francese e quella inglese, tecnicamente non molto…

    0 Commenti

Dall’archivio

  • Pilo Albertellith01

      dalla lotta al fascismo alle Fosse Ardeatine raccontato dal figlio Ing. Guido Albertelli, “Abitò in questa casa Pilo Albertelli medaglia d’oro della Resistenza ucciso a 36 anni dai nazifasciti”. Così la targa commemorativa che figura in un…

    0 Commenti
  • R. Riccardi, memorie di guerraRiccardo Riccardi

        Riccardo Riccardi, classe 1921, partecipò alla prima fase della campagna di Russia Nel giugno 1941 Hitler dava inizio alla “Operazione Barbarossa”, attaccando di sorpresa l’Unione Sovietica. Grazie appunto all’elemento sorpresa le…

    0 Commenti
  • 19 luglio 43: il ricordo G. Bordoni 9  p

    Il barbiere di via dei Volsci si salvò dai bombardamenti americani. Oggi il suo negozio è diventato la “Casa della memoria” 19 luglio del 1943: da 6mila metri dieci puntatori americani sganciano 3mila bombe provocando la morte di altrettanti civili. Le…

    2 Commenti
WordPress SEO fine-tune by Meta SEO Pack from Poradnik Webmastera