“Explicit liber gestorum regum Siciliae a nativitate Manfredi usque ad obitum regis Caroli”, ovvero qui termina il libro delle gesta dei re di Sicilia dalla nascita di Manfredi alla morte di re Carlo, scritto da Saba Malaspina regnante papa Martino IV. In realtà si tratta di dieci volumi che coprono un arco di tempo [...]
Inutilmente Kesserling aveva schierato i suoi panzer per fermare l’avanzata degli alleati verso Roma. I continui bombardamenti sulla direttrice Velletri-Valmontone avevano fatto breccia e, in breve tempo, le truppe americane entrarono nell’Urbe. A Valmontone, semidistrutta, gli sfollati trovarono asilo nel Palazzo Pamphilj, rimasto quasi indenne. Ogni famiglia si ricavò una nicchia abitativa e le [...]
Compie 51 anni il Festival di Nuova Consonanza, la manifestazione romana che nel tempo ha contribuito a far conoscere le nuove tendenze musicali non solo italiane ma a livello internazionale. Un programma sempre interessante e di qualità che quest’anno prevede sedici concerti, un masterclass ed un seminario di composizione, due giornate di studi in [...]
[ 10 settembre 2014; 0:00; ] Quanto si legge in Italia? Decisamente poco, a giudicare dalle indagini statistiche. Un 43% pratica almeno un libro all’anno ed un 10% neanche quello, il resto si arrangia, anche bene, ma bisogna tener conto dell’analfabetismo di ritorno, una percentuale piuttosto alta (fino al 70%). E questo significa gente che legge senza capire o si [...]
Avevamo un sogno sbocciato il 4 novembre 2008, quando Barack Obama salì alla Casa Bianca. Un uomo di colore e un democratico dopo il grigiore dell’èra Bush, una speranza non solo per l’America ma per il mondo intero, dato il ruolo di leadership esercitato dagli USA in campo internazionale. Sì, le aspettative erano molte perché [...]
Dopo decenni di gerontocrazia governativa, impersonata da Primi Ministri ultrasettantenni e da Ministri più o meno coetanei, tranne le belle figliole delle cene eleganti dell’era berlusconiana, sono arrivati i quarantenni a miracol mostrare di come avrebbero tirato fuori questo dissennato e sgangherato Paese dal buco nero in cui è precipitato, per colpe proprie e per [...]
Ci voleva proprio una manifestazione dei Curdi a Roma, di concerto con quella a livello internazionale, per risvegliare un’opinione pubblica non molto attenta. Malgrado le barbarie compiute quotidianamente dai jihadisti dell’Isis si tende a sottovalutare il pericolo e basta ascoltare un po’ in giro per rendersene conto. “E’ una faccenda fra arabi”, questo il [...]
”Classic Beatles” è il titolo del concerto del Quartetto Pessoa di mercoledì 5 novembre alla 18 per la stagione musicale dell’Università Roma Tor Vergata, presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Facoltà di Lettere e Filosofia in via Colombia 1.
“Classic Beatles” perché le canzoni della band di Liverpool sono un classico nella musica del ‘900 e anche [...]
In un bel film di Marco Leto, intitolato appunto “La villeggiatura” (1973), si parlava di confino nelle isole durante il fascismo, considerato dall’opinione pubblica di allora quasi come una vacanza (tesi ripresa da certo revisionismo odierno: vedi le dichiarazioni di Silvio al Corriere nel 2003). In effetti l’immagine che voleva dare di sé il [...]
“Un Requiem semplicemente umano”, così Clara Schumann ebbe a dire – e scrivere – a proposito del maestoso “Deutsches Requiem” dell’amico Johannes Brahms e in effetti è vero, qui ci troviamo innanzi ad un’opera che contempla la morte senza chiedere soccorso alla fede e porsi il problema dell’ “oltre”, ma con un afflato umano eccezionale. [...]
«
1
…
64
65
66
67
68
…
81
»