Un volto una Patria. L’Italia come icona nell’arte
di Marco Pasquali
Patrocinato da Assoarma e promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il libro dell’architetto Consuelo Mastelloni illustra l’iconografia familiare ma ormai superata dell’Italia rappresentata come una giovane donna mediterranea in abito lungo e tricolore in mano, con il capo cinto da una corona turrita e armata di spada. Il modello [...]
XXIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA E ARTE SACRA
23 ottobre, 15-19 novembre 2024, Roma e Vaticano
Con il Requiem di Verdi, l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretti da Daniel Harding inaugurano la XXIII edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra il 23 ottobre alla Basilica di San Paolo fuori le Mura.
“Questo mondo nel [...]
“Dea Roma” marmo romano II secolo d.C.
Un albergo per l’Arte
di Antonio Mazza
Quanti sono i musei nel nostro paese? Ben oltre 4mila, una bella cifra che, [...]
Le Marche e il Sacro
di Antonio Mazza
“Quando mi vidi [...]
FESTIVAL
UN ORGANO PER ROMA 2024, IX edizione
19 ottobre – 2 dicembre
SEI CONCERTI nella BASILICA dei SS. AMBROGIO e CARLO al CORSO
DA SABATO 19 OTTOBRE ORE 20
CONCERTO CONCLUSIVO al PARCO della MUSICA – Sala Petrassi (ORE 19.30)
INGRESSO GRATUITO
“U
n organo per Roma va in città! Avevamo il desiderio di ampliare gli orizzonti e portare l’idea principale, l’organo al [...]
Cinema in fumo
di Marco Pasquali
Mi ero già occupato della misteriosa fine del Museo Internazionale del Cinema e dello Spettacolo (Mics), museo di storia del cinema fondato e diretto unicamente da José Pantieri [...]
Amos Gitai “House” – Teatro Argentina 8-10 ottobre
di Giusy Criscione
Per la scena internazionale, nell’ambito del Roma Europa Festival 2024, al Teatro Argentina, è stata presentata la pièce “House”, firmata da Amos Gitai, noto regista israeliano di cinema, ma anche di teatro . Lo [...]
.
Quel seme che germogliò ad Assisi
di Antonio Mazza
“Viveva ad Assisi, nella valle spoletana, un uomo di nome Francesco”. E’ l’incipit della “Vita prima di San Francesco” scritta da Tommaso da Celano nel 1228-9. E, scorrendo il testo, “Quanto era incantevole, stupendo e glorioso nella sua innocenza, nella semplicità della sua parola, nella purezza [...]
Miró – Il costruttore di sogni
di Antonella D’Ambrosio
Per entrare nella poetica dell’opera di quel genio di Mirò c’è, fino al al 23 febbraio 2025, al Museo Storico della Fanteria di Roma, una mostra curata da Achille Bonito Oliva con Vincenzo Sanfo e Maïthé Vallès-Bled. La mostra è consigliabile perché ha una impostazione molto chiara, che [...]
COMPAGNI D’ARTE
di Antonella D’Ambrosio
Al Cinema Azzurro Scipioni di Roma, Lunedì 7 [...]
«
1
2
3
4
5
6
…
81
»