Articolo di Antonio Mazza
“Hic iacet pulvis cinis et nihil”. E’ famosa la scritta sulla lapide posta al centro della navata dove è sepolto il cardinale Antonio Barberini, fratello di Maffeo Vincenzo, papa Urbano VIII. Fu Antonio che fece erigere a sue spese la chiesa dell’Immacolata Concezione con l’annesso convento dei Cappuccini, in una zona che all’epoca, 1662, [...]
“E’ un surrealista”, la prima cosa che ti viene in mente vedendo quel quadro così particolare, “La strada”, ci pensi per riflesso condizionato, sia da come sono rappresentati i personaggi, sia per il clima che si sprigiona dal quadro stesso, un po’ stralunato un po’ fiabesco. E invece, osservando meglio, ti rendi conto che [...]
Me lo chiedevo assistendo a quella semplice ma solenne cerimonia che ha inaugurato l’Anno Giubilare, l’apertura della Porta Santa quale simbolico inizio di un percorso nuovo. Appunto, simbolico, il varcare la soglia che significa lasciare indietro parte di sé ed indossare un abito nuovo, quello della Misericordia voluto da papa Francesco. E di nuovo, [...]
Cosa significa credere oggi e, soprattutto, “come” si crede? E necessario seguire una linea di fede o basta ascoltare quella voce – per molti remota, per altri udibile senza sforzo – che ognuno di noi custodisce in sé? Il senso del sacro, intendo, quella levità e nobiltà di sentimento che può prescindere da una visione [...]
Mattia Preti, che ancora adolescente lasciò la natìa Taverna, in terra bruzia, per raggiungere Gregorio, il fratello maggiore che a Roma aveva una bottega di pittore ed imparare l’arte. Presto si fece conoscere come un valente giovane in quella Roma della prima metà del ‘600 dove il mecenatismo di tre papi (Urbano VIII, Innocenzo [...]
“Un adolescente scontroso che leggeva tutto e di tutto”. Così Giovanni Spadolini, uno degli esponenti più in vista della Prima Repubblica diceva di sé, riferendosi ai suoi anni verdi. In effetti nella cultura era immerso sin da bambino, nella villa a Pian dei Giullari, sulle colline di Firenze, i cui spazi erano divisi fra [...]
A rivedere quelle immagini della strage ti ritorna un groppo in gola, come quando il tg in edizione straordinaria ha dato la notizia di Parigi sotto attacco. Un vetro forato dalle pallottole, una scia di sangue sul marciapiede, oggetti persi in una fuga disperata e poi i fiori, i ceri accesi, i biglietti lasciati [...]
Ormai sono anni che i Wiener Philharmoniker compaiono nei programmi del Festival di Musica Sacra, ospiti graditissimi che attirano sempre un folto pubblico. Diciamo che sono il fiore all’occhiello della manifestazione e, con la loro bravura, ogni volta incantano perché sanno trasmettere come pochi il profondo messaggio della musica che è soprattutto amore, solidarietà, [...]
Si apre con la celebrazione di un centenario il 52° Festival di Nuova Consonanza, una celebrazione invero critica perché si parla della prima guerra mondiale ma senza retorica, anzi. “La guerra giusta” è un trittico composto da una cantata, un melologo e un’opera di teatro musicale dove l’immane tragedia che sconvolse l’Europa e falcidiò [...]
Tempo fa recensii il primo cd di Daniele Cutino ed i suoi amici, una rock-band i cui brani, come scrissi, avevano tutto il sapore delle mitiche “garage-band” degli anni ’70. Un impressione che si rinnova ascoltando i 10 pezzi di questo nuovo album, “Halfmind”, inciso insieme ad un nuovo gruppo, i Lyllaloo. Del vecchio, [...]
«
1
…
23
24
25
26
27
…
39
»