Articolo di Antonio Mazza
“Alla Triade immacolata/ or lamenta l’accioccata./ “Ma che tedio la giornata,/ sempre uguale, uggiolata”. E’ il capoverso della sesta ballata (chiamiamola così, ma il termine è improprio e lo vedremo poi) scritta e recitata con successo in teatro da quello che potremmo definire un cantastorie. Poiché tale si può definire Giovanni Previti, anacronistico ma [...]
Quando si parla di astrologia, oroscopi, “case” e congiunzioni astrali non puoi non pensare a Susanna Schimperna. La sua figura elegante e solare dal piccolo schermo (la rubrica su LA7), la sua voce calda dalla radio (RTR99), la sua scrittura limpidamente astrologica (Diva, Sorrisi e Canzoni TV, per non parlare delle varie pubblicazioni), questa [...]
Cosa contribuisce a formare la fisionomia di un luogo, nel senso di appartenenza? Il vissuto di chi lo abita, certo, che assomma in sé lo stratificarsi delle generazioni che lo hanno preceduto, la memoria storica nella quale affondano le cosiddette “radici”. Ogni luogo ha quest’humus particolare e quando viene sconvolto da un evento naturale [...]
“Floridus ac umidus”. Così Plinio definiva lo stile pittorico di Fabullus, artista di corte che dipingeva in toga sulle impalcature della sterminata Domus Aurea neroniana, una delle meraviglie della Roma antica. E che resta una meraviglia ancor oggi, col suo attivo cantiere di restauro per recuperarne i volumi ed i colori di un tempo, [...]
Forse qualcuno dei lettori meno giovani ricorderà un bel film di John Huston, “Moulin Rouge” (1952), dove José Ferrer interpretava Henry de Toulouse-Lautrec, pittore della Belle Epoque parigina, famoso soprattutto per le sue rappresentazioni di vita mondana. E’ un film che viene in mente quasi per riflesso condizionato, a vedere quei manifesti che sono [...]
Come i lettori avranno sicuramente notato sono anni che seguo il tema della Via Francigena, scrivendone ogni volta che se ne parla nei convegni il cui fine è appunto quello di ripristinare l’antica Via Peregrinorum, sulla base dell’itinerario del vescovo Sigerico, X secolo. E molto si è fatto, dal restauro di segmenti di percorso [...]
“Il principe dei Han assai amava la bellezza”. Così inizia una poesia Tang, introducendo a quello che è stato il periodo aureo della Cina antica, dove la pax politica permetteva una certa stabilità sociale e, di conseguenza, lo sviluppo delle arti e mestieri. Un periodo che comprende due fasi in secoli diversi, dominate da [...]
Decisamente ottimo, perché, dopo un periodo un po’ di “fiacca”, il Palaexpo si ripropone con un’invitante vetrina, ben tre mostre il cui pregio è insieme qualità delle opere esposte ed il loro essere pressoché inedite al pubblico italiano.
“Impressionisti e moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington”, “Russia on the Road (1920-1190)”, “Una dolce vita? [...]
Il 20 gennaio 1716 nasceva a Madrid Carlos Sebastian de Borbon, figlio di Filippo V ed Elisabetta Farnese, il futuro Carlo III, “Carolus Dei Gratia Rex utriusque Siciliae”. Successe agli austriaci nel dominio del Regno di Napoli ed esercitò il potere con equilibrio, da vero uomo di stato: “il di lui talento è naturale, e [...]
“E’ un villaggio chiuso da mura e fortificato contro le incursioni dei Turchi”, scriveva Montaigne nel suo “Voyage en Italie” entrando a Loreto, cittadina-santuario dello Stato Pontificio (ma all’epoca, 1581, il santuario era “una misera vecchissima casetta di mattoni più lunga che larga”). E, due secoli dopo, Montesquieu, scrive nel suo diario di viaggio [...]
«
1
…
22
23
24
25
26
…
39
»