Articolo di Antonio Mazza
Lo sguardo penetrante, magnetico, in un volto che sembra scolpito, dove i tratti rivelano un’ostinazione che rasenta la caparbietà, quel ferreo perseguire un’idea non statica ma in continua evoluzione. Un volto d’artista catturato nella fissità fotografica e divenuto documento di un’epoca densa di fermenti, il ‘900 con i suoi personaggi emblematici per le nuove [...]
La prima impressione, osservando i suoi quadri, è quella di trovarsi innanzi ad un pittore naif poi, approfondendo, ti rendi conto che c’è altro. I toni, il colore, il tratto compositivo e, fondamentale, quella vena inquieta che senti pervadere ogni sua tela o disegno. Un’ingenuità di fondo sussiste nella pittura di Antonio Ligabue, certo, [...]
Sì, è davvero un po’ strano o, quanto meno, particolare il terzetto muliebre che incontriamo in “Tre donne”, di Dacia Maraini, ritratto atipico di tre generazioni che convivono nello stesso spazio. In effetti quella che dovrebbe essere la più saggia o, almeno, posata, Gesuina, la nonna sessantenne, è invece la più sbarazzina. Ex attrice [...]
E mentre le campane suonavano a festa nella piazzetta antistante l’oratorio di Santo Spirito si raccoglieva un “affollato popolo di dotti e imperiti, pittori ed artigiani, nobili e plebei, e donne e uomini tutti, e fino i fanciulli”. Bologna, dicembre 1815, tornano a casa i capolavori della pittura emiliana razziati dalle truppe napoleoniche che [...]
I Fiamminghi e Roma. Un rapporto antico, che risale al XV secolo, quando l’Urbe inizia a risorgere dopo la cattività avignonese e diventa cenacolo di studi umanistici. Un variegato laboratorio nel quale matura la Rinascenza, facendo della città un polo culturale a livello europeo che attrae molti artisti d’Oltralpe, i fiamminghi fra i primi. [...]
Claudio Monteverdi, uno dei grandi innovatori della musica italiana agli inizi del XVII secolo, quando furono gettati i semi del “bel canto”, la culla dell’opera moderna. I suoi madrigali, che qualcuno giudicò “aspri et all’udito poco piacevoli”, con il loro stile assolutamente inedito segnavano il passaggio da un’epoca dominata dalla polifonia ad un’altra dove [...]
Qual è il senso dell’arte, il suo intimo segreto oltre il puro gesto che conduce alla contemplazione della Bellezza? E’ indubbiamente la ricerca di un assoluto, il perseguire qualcosa sincronicamente dentro e fuori di chi crea, un orizzonte che dilata di continuo: una realtà prismatica dove il gesto in sé assume una connotazione quasi [...]
E’ proprio vero, ad una chiesa che sia priva della voce dell’organo manca qualcosa. Quelle note fra le navate sono una vibrazione in più che al credente addolcisce la preghiera o, a chi semplicemente ascolta, provoca un godimento tutto interiore. E così è stata una duplice festa quella svoltasi in Santa Maria in Campitelli, [...]
“Una donna: proprio quello che una fanciulla non ha voglia di diventare”. E’ un passo del bel libro di Anna Banti dedicato alla figura di Artemisia Gentileschi, biografia romanzata di una grande pittrice romana del XVII secolo. La sua formazione avviene nella bottega paterna (Orazio, influenzato, come tutti, dal luminismo caravaggesco) e, a soli [...]
Non si poteva ricordare più degnamente Madre Teresa di Calcutta che dedicandole una manifestazione musicale, perché se già la musica è un linguaggio universale, capace di aggregare le culture, quella sacra vi trasfonde un qualcosa di “oltre” che la rende più densa di significato. E’ la sua verticalità che parla direttamente all’anima, a prescindere [...]
«
1
…
15
16
17
18
19
…
39
»