Articolo di Antonio Mazza
Davvero intrigante il concerto tenutosi nell’Aula Magna dell’Università, dove quattro strumenti hanno rievocato una fiera sfida avvenuta nella prima metà del XVII secolo in Francia. Una sfida fra due culture musicale, l’italiana e quella d’Oltralpe che la prima stava invadendo e colonizzando, per così dire, tanto da far scrivere a Hubert Le Blanc, maestro [...]
foto I. Antonelli
The Clockers, band romana che in pochi anni si è conquistata un proprio spazio presso gli amanti del rock di qualità, dove la ricerca di un sound delle radici si colloca in una visione più ampia. Un tempo questo era definito “messaggio” o “impegno”, veicolato soprattutto dai testi oltre che dalla musica, [...]
Quando si pensa alla pittura di Giacomo Balla per riflesso condizionato la si associa al Futurismo, è la prima immagine che viene in mente ma, se si va più in profondità si scopre che il Futurismo è stata sì una fase importante, fondamentale, però non l’unica del suo percorso artistico. Esiste un Balla figurativo [...]
Due importanti realtà museali romane che, con la riforma del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo), sono divenute autonome ed interrelate fra loro. Si è un po’ tornati alle origini quando fra le raccolte Barberini e Corsini esisteva come una sorta di comun denominatore, cioè un tipo di collezionismo [...]
Quegli affreschi della Sistina, con le loro nudità ostentate, erano troppo audaci e di certo il Concilio di Trento non poteva tollerare la mancanza di veli in un cotesto religioso, di un’opera che doveva edificare lo spirito. Così della censura venne incaricato un pittore toscano da poco trapiantato a Roma, il quale panneggiò le [...]
Sì, un concorso decisamente “speciale” perché il “Museum Beauty Contest”, ideato ed organizzato dall’artista spagnolo Paco Cao, mette in lizza e fa sfilare sulla passerella non leggiadre fanciulle ma opere d’arte ospitate nella Galleria di Valle Giulia. 18 ritratti maschili e 18 ritratti femminili selezionati in una sorta di “primarie” dallo stesso personale della [...]
“Piazze del sapere”. Bella e quanto mai condivisibile quest’affermazione di Antonella Agnoli per definire la missione delle biblioteche. Centri di irradiazione della cultura, come auspica lei esperta del settore e come, dopo ritardi, tagli di spesa ed altre problematiche varie, si tende ora a fare, per metterci in linea con le analoghe istituzioni europee [...]
Definire l’ensemble inglese dei Tallis Scholars un gruppo “cult” non è sbagliato, anzi, visto che la loro popolarità presso gli amanti della musica classica è in costante crescita, da quel lontano 1973 quando vennero fondati da Peter Phillips. Nel campo della polifonia si sono specializzati soprattutto nel repertorio rinascimentale, ottenendo prestigiosi riconoscimenti a livello [...]
Terzo cd di una band romana che si è ormai guadagnato un suo spazio grazie ad un percorso musicale di progressiva maturazione. All’inizio erano i The No Depression, poi vennero i Lyllaloo e, infine, ecco i Padrinos, che hanno esordito di recente in un locale dell’Urbe presentando un album tutto “rigorosamente rock”, come si [...]
Sì, parliamo di poesia. Da che parte cominciamo? Da una semplice quanto ovvia domanda: cosa è la poesia oggi e, soprattutto, a che serve? Ovvero, in una società liquida come la nostra, dove una mole sempre più consistente di comunicazioni ci raggiungono in modo frantumato, alla stregua del messaggio poetico che è già di [...]
«
1
…
14
15
16
17
18
…
39
»