Lunedì 15 aprile alle 18.00 i concerti di Roma Sinfonietta e dell’Università di Roma “Tor Vergata” si trasferiscono eccezionalmente nella chiesa di Sant’Agnese in Piazza Navona per un grande evento ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il momento iniziale di questo giorno veramente speciale per la musica a Roma sarà la consegna della Medaglia [...]
di Francesca Licordari.
Il gas dei lacrimogeni turbò la tranquillità del personale di vigilanza del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia quel sabato 30 marzo 2013, la notte antecedente a Pasqua, quando accadde l’inimmaginabile. Tre uomini incappucciati riuscirono a penetrare nel museo: oggetto di tale azione su commissione furono i gioielli della collezione Castellani. 27 pezzi [...]
di Giusy Criscione.
Ricorronoquest’ anno i sessanta anni dalla morte del regista cinematografico Francesco De Robertis, autore di talento e precursore del neo realismo.Artista poco conosciuto dalle nuove generazioni, realizzò soprattutto film bellici, in particolare raccontòepisodi legati alle gesta della marina,ambiente del quale faceva parte in quanto militare di carriera, ma anche dell’aviazione, dove perse in [...]
La musica di Carissimi e Palestrina
a Santa Maria dell’Anima
domenica 10 febbraio 2019 ore 19:30
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima
musiche di Carissimi, Colusso, Palestrina, Gregoriano
Nell’ambito del progetto La via dell’Anima, promosso dalla Chiesa Teutonica di Santa Maria dell’Anima e Musicaimmagine, proseguono le “Giornate carissimiane” del 2019. La Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima, nel contesto della [...]
di Angelina Travaglini
Il Secondo Forum Turismo città di Cosenza, organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Cosenza, nel complesso monumentale di San Domenico, il 22 e il 23 gennaio 2019, è una magnifica opportunità per conoscere Cosenza, l’Atene della Calabria.
“Il turismo non può che essere una visita tesaurizzante ed esperienziale. Il turista compra l’esperienza [...]
di Cinzia Baldazzi.
«Non si scrive un poema con le idee, ma con le parole».Il monito di Stephane Mallarmé, maestro del Simbolismo francese, non poteva essere più adatto a far da epigrafe a “Souvenir d’Italie”, la silloge poema di Angelo Mancini presentata nella Sala Consiliare del Municipio di Monterotondo sotto la puntualeregia di Edgardo Prosperi. Stampato [...]
di Cinzia Baldazzi.
Al Teatro degli Audaci di Roma, nell’ampia sala dal palco profondo, aspetto nel buio complice le luci di inizio di Progetti di delirio, testo composto da Alberto Patelli intrecciato ad alcune liriche di Angelo Mancini. In scena lo stesso Patelli (anche regista), Corrado Bega e Francesca Cama, con la partecipazione di Tony Fusaro [...]
PER LA FESTA DI SANTA TERESA D’AVILA
Organo: ANDREA PANFILI
Sabato 13 Ottobre 2018 ore 21
Chiesa di S. Maria della Scala
Piazza della Scala, 23
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA
Girolamo Frescobaldi: Toccata V per l’organo sopra i pedali
(1583 – 1643) Aria detta la Frescobalda
(dal II Libro di Toccate – Roma, 1627)
Johann Pachelbel: Partite sul Corale “O capo insanguinato”
(1653 – 1706)
Domenico Zipoli: Quattro [...]
di Giusy Criscione.
Sono molte le iniziative che cercano di portare alla luce e denunciare antiche credenze e tradizioni tribali, soprattutto africane che riguardano i bambini o le bambine. E’ un tentativo di sensibilizzare l’opinione pubblica. Superstizioni e soprattutto pratiche religiose invalidanti come ad esempio l’infibulazione per le bambine.
‘Ndoki, Cantata per bambini accusati di stregoneria, è [...]
di Giusy Criscione.
L’arrivo a Rio de Janeiro è molto, molto mattutino e in città, un po’ frastornata e assonnata sono arrivata verso le sei. Niente camere fino alle quattordici e, allora che fare? Ci hanno accolto grossi nuvoloni ma l’aria di mare era piena di promesse: Ipanema. Una delle numerose spiagge di Rio, al mattino, [...]
«
1
…
27
28
29
30
31
…
35
»