Si inaugura domenica 5 luglio 2020 il festival “Classica al tramonto”, la rassegna di musica da camera organizzata dalla IUC nel Museo Orto Botanico dell’Università “La Sapienza” (Largo Cristina di Svezia n. 24), un luogo segreto e silenzioso della città, a ridosso di Palazzo Corsini alla Lungara. La formula del festival consiste nel presentare alcuni [...]
Dopo oltre tre mesi di totale interruzione di ogni attività musicale, la IUC è la prima a Roma e tra le prime in Italia ad offrire la possibilità di ascoltare nuovamente la musica dal vivo. Giovedì 18 giugno inizia infatti “Organizzando”, una rassegna di tre concerti per organo nella Chiesa Evangelica Luterana di Roma, in [...]
Dal 25 maggio fino ai primi di luglio, l’Accademia Filarmonica Romana offre ogni giorno sul proprio canale youtube (https://www.youtube.com/user/FilarmonicaRomana) una Sonata per pianoforte di Beethoven, seguendo l’ordine cronologico, e partendo dunque dalla n. 1, l’op. 2 n.1, fino alla n. 32, l’imponente op. 111. Una preziosa occasione, proprio nell’anno in cui si celebrano i 250 [...]
UN REPORTAGE COLLETTIVO DELLE BELLEZZE MONUMENTALI E PAESAGGISTICHE DELLA PUGLIA SUL CANALE YOUTUBE DEL MIBACT PER “LA CULTURA NON SI FERMA”
È il video “Bari, isolato 49” la prima #evasione della campagna lanciata dal Segretariato regionale della Puglia per raccogliere, mostrare e condividere gli scatti dei ricordi e dei luoghi dove sarà bello tornare post emergenza
“Bari, [...]
di Luca Sacco.
Nell’aprile del 1944 il ponte era già lì sul Tevere da ottant’anni nella zona sud di Roma, tra i quartieri Ostiense e Portuense.
All’inizio gli avevano dato il nome di Ponte dell’Industria: era stato concepito come collegamento ferroviarioper favorire l’industrializzazione di quelle aree. Il ponte, con una moderna struttura in ferro e ghisa, aveva [...]
Viaggi da camera diventa “social”. Il progetto online della Fondazione Nicola Trussardi – che dallo scorso 27 marzo raccoglie e distribuisce quotidianamente immagini, video e testi, scelti da artisti invitati a raccontare il proprio spazio domestico e privato – da oggi si apre al pubblico. In pochi giorni la Fondazione ha infatti ricevuto innumerevoli messaggi di [...]
di Fabrizio Bianchi.
Un diario, un grido di aiuto, un disperato lamento di solitudine racchiuso nello sguardo di un tenero bambinoassordante sfortunato. Rimasto orfano di entrambi i genitori venne abbandonato sul ciglio della disperazione da quell’unica sorella che avrebbe dovuto amarlo.
Alberto Paolini racconta nelle pagine di questo libro l’orribile esperienza della sua vita, crescendo fra i [...]
di Cinzia Baldazzi.
Tra le varie azioni fortemente limitate dalla quotidiana, normale, proficua routine (in primis il lavoro “fuori casa”), è compresa la lettura e, per qualcuno, la scrittura. Adesso, invece, dovendo restare in casa quasi per l’intera giornata, il tempo non dovrebbe mancare. Ebbene, mi chiedo: con quello che succede, avrebbe senso prendere in mano [...]
di Elio Rovi.
L’uomo moderno fa sempre più fatica a coesistere con l’incertezza.
Anzi, con le incertezze. Perché i tempi in cui viviamo sono forieri di
neologismi per classificare meglio ansie e aspettative. Così si legge,
per esempio, di “eco-ansietà”, a indicare l’incertezza relativa al
futuro del pianeta (e quindi al nostro e a quello dei nostri figli).
Incertezza nel lavoro, [...]
Un ciclo di incontri con gli artisti all’Istituto Treccani
per raccontare la contemporaneità
Incontro tra Gian Maria Tosatti e Stefano Chiodi Ingresso libero fino a esaurimento posti Sala Igea, Istituto Treccani, Piazza della Enciclopedia Italiana 4, Roma
Le Parole dell’Arte, la nuova iniziativa promossa da Treccani Arte e da Istituto Treccani, prosegue con la conversazione tra Gian Maria [...]
«
1
…
25
26
27
28
29
…
35
»