Felicetto di Villa Giulia
di Antonio Mazza
Lo chiamavano così, affettuosamente, gli amici e i suoi estimatori, che erano tanti perché lui, Felice Bernabei, ormai occupava un posto di rilievo [...]
|
Felicetto di Villa Giulia
di Antonio Mazza
Lo chiamavano così, affettuosamente, gli amici e i suoi estimatori, che erano tanti perché lui, Felice Bernabei, ormai occupava un posto di rilievo [...]
di Giusy Criscione
Questa mostra dedicata a Bob Dylan ( Robert Allen Zimmerman) al Maxxi è un omaggio ad un’icona vivente: leggenda della musica, ma anche della poesia e della pittura, mito emulato e indiscusso di varie generazioni.“Retrospectrum” è la prima retrospettiva europea dedicata al grande artista. Scopriamo che Dylan ha realizzato in più di cinquanta anni un’ [...]
Ritratto di Urbano VIII.Foto di Alberto Novelli.
Urbano Rex
di Antonio Mazza
E’ vero, quando entri nel grandioso salone di rappresentanza, con quella spettacolare volta affrescata [...]
Autoritratto, primi anni ’30.collezione privata.
Gino Galli, magnifico sconosciuto
di Antonio Mazza
Un nome che resta lì sospeso, non sai dargli consistenza perché poco nulla si è parlato e scritto di lui, almeno fino ad ora, alla [...]
Dio è morto e neanch’io mi sento tanto beneTullio Solenghi legge Woody Allendi Giusy Criscione2-5 marzo al teatro Parioli
Tullio Solenghi, attore di lunga esperienza, quasi cinquanta anni di palcoscenico, realizza uno spettacolo-omaggio al genio comico di Woody Allen, leggendo frasi tratti dai suoi libri : “Saperla lunga”, “Bestiario” e “Citarsi addosso”. Lo spettacolo è costruito alternando brani musicali [...]
ENRICO CARUSO
His Songs
composed for him and by him
MARK MILHOFER tenore
MARCO SCOLASTRA pianoforte
(Urania Records, 2023)
A 150 anni dalla nascita, il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra omaggiano uno dei cantanti più celebri di sempre con il doppio CD, in uscita a febbraio, Enrico Caruso, His Songs composed for him and by him (Urania Records, 2023). Frutto di un lungo lavoro di [...]
“Discobolo Lancellotti” marmo II secolo d.C. Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme
I partigiani dell’Arte
di Antonio Mazza
Ovvio, vedi il titolo della mostra, quel “Arte liberata” che si riferisce al nostro patrimonio artistico durante la guerra, a continuo rischio fra razzìe naziste e bombardamenti, e pensi di riflesso a “Monument Men”, il bel [...]
Il viaggio di Enea.
Aeneas, il viaggio nel Mito
di Antonio Mazza
“Tu, padre mio, prendi gli arredi sacri, i patrii Penati”. E’ l’invocazione che nel II libro dell’Eneide, il principe dardano rivolge all’anziano genitore, mentre nelle strade di Troia infuria la strage per mano degli Achei. Ettore è morto, trascinato dal carro di Achille, Priamo [...]
Ciao Nerone!
di Antonio Mazza
Un avatar di antiche sembianze si aggira fra le rovine del Foro Romano e, giunto nella Cura Iulia, qui si ferma per essere ufficializzato e farsi conoscere dal grosso pubblico. Siamo in tempi di realtà virtuale, stati, enti, istituzioni si adeguano ai modi e al linguaggio dell’intelligenza artificiale, applicandola a [...]
“I Romanisti della Cisterna”, 1929, cartolina postale.
Quelli della Cisterna
di Antonio Mazza
Erano un gruppo di amici, tutti artisti e tutti amanti della cucina romana che si ritrovavano periodicamente in quella storica trattoria nel cuore di Trastevere, per cene conviviali dove, ovviamente, si parlava soprattutto d’arte. E di Roma, la sua storia, il suo patrimonio [...]
Copyright © 2025 | Theme by La Voce di Tutti