Venerdì 12 gennaio 2024, ore 18:00
Basilica di Sant’Apollinare ROMA, piazza S. Apollinare
Giacomo Carissimi nel 350° anniversario della morte
Introduzione di Flavio Colusso
Meditazione spirituale di S.E. mons. Daniele Libanori
Musiche di G. Carissimi e F. Colusso
Ensemble Seicentonovecento & Cappella Musicale di S. Maria dell’Anima
Flavio Colusso, direttore al cembalo
Sabato 13 gennaio 2024, ore 18:00
Oratorio del SS.mo Crocifisso piazza dell’Oratorio
Posa [...]
venti anni di Produzione d’arte e Cultura nel carcere di Roma Rebibbia: spettacolo Dalla città dolente Teatro Argentina Teatro Libero di Rebibbia
di Giusy Criscione
Il Teatro Libero di Rebibbia nasce come emanazione del Centro Studi-Archivio Storico “Enrico Maria Salerno”, in memoria del grande attore scomparso, fondato dalla moglie di Salerno, Laura Andreini e da Fabio Cavalli, uomo [...]
Traiano imperatore
di Antonio Mazza
“Optimus Princeps”, così Marcus Ulpius Nerva Traianus era definito dai suoi contemporanei per la saggia amministrazione della “res pubblica”, ma anche per le sue qualità militari, che avevano permesso di ampliare il “limes” dell’impero. Un politico attento alle esigenze del popolo, soprattutto quello meno abbiente (è il caso della “Institutio [...]
Quel dolce paesaggio
di Antonio Mazza
La “pittura di genere”, cioè un soggetto che, ripreso più volte perché spesso richiesto dalla committenza, come nei Paesi Bassi nel XVI secolo, dove la piccola [...]
Dove predicava Filippo
(la Grande Bellezza)
di Antonio Mazza
Ai tempi della Roma repubblicana quest’area sul lato ovest di Campo Marzio, verso il Tevere, era nota come Palus Caprae, [...]
Quel famoso ateniese
di Antonio Mazza
Quando arrivi in fondo a via del Quirinale e sbuchi nella piazza è sempre uno spettacolo quel gruppo marmoreo situato proprio nel mezzo, Castore e Polluce, i due Dioscuri, statue colossali provenienti dalle vicine Terme di Costantino. Hanno entrambi un cavallo al fianco e, in basso, figurano le scritte [...]
I Daci
di Antonio Mazza
Con la strage di Teutoburgo nel 9 d.C, il massacro delle legioni romane ad opera di tribù germaniche, il “limes” dell’Impero [...]
Le api di Urbano VIII
di Antonio Mazza
L’ape, la nostra mediterranea “apis mellifera”, il caro insetto oggi seriamente a rischio, celebrato da tempi remoti, i miti greci, Virgilio nelle “Georgiche”, Plinio il Vecchio [...]
MEMORIA E UTOPIA – 60 ANNI di NC
10 novembre – 22 dicembre 2023
A cura di Nuova Consonanza
Metropolis, film muto capolavoro di Fritz Lang, con la nuova colonna sonora dal vivo di Edison Studio
giovedì 30 novembre per il 60° Festival di Nuova Consonanza all’Auditorium Parco della Musica.
Giovedì 30 novembre (ore 21) alla Sala Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 60° [...]
Virgilio Retrosi, artista eclettico
di Antonio Mazza
Senza dubbio uno degli angoli più suggestivi di Villa Torlonia è il Casino delle Civette, che il principe Alessandro Torlonia commissionò nel 1840 all’architetto Giuseppe Jappelli. Nel tempo la [...]
«
1
…
8
9
10
11
12
…
35
»